Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia Economica/Sole 24 Ore – Australia: apre manifestazioni di interesse per autostrada ‘Princes’

Il Ministro australiano delle Infrastrutture e Vice Primo Ministro, Warren Truss, ha annunciato che e’ possibile avanzare manifestazioni di interesse relativamente al progetto di ammodernamento dell’autostrada ‘Princes’ nello Stato del Victoria. L’inizio dei lavori e’ previsto nel 2014 e la loro conclusione nel 2015, contempla, tra l’altro, la costruzione di un nuovo ponte sul Barwon River e l’installazione di sistemi di segnalazione e gestione del traffico. Tale opera e’ finanziata nell’ambito dei 171 milioni di AUD messi a disposizione dal Governo federale e da quello del Victoria per la duplicazione della Princes Highway tra Waurn Ponds e Winchelsea. Per ogni ulteriore approfondimento si rimanda al link http://bit.ly/12skAfH


(infoMercatiEsteri)


Serbia: prepara nuove privatizzazioni e ‘scheda’ aziende da vendere


In una recente conferenza denominata “Restart”, il Ministro serbo dell’Economia Radulovic ha annunciato una serie di riforme in materia di privatizzazioni e miglioramento del clima degli investimenti nel Paese. Nel corso della presentazione, Radulovic ha reso pubblici i dati relativi a 153 imprese pubbliche da avviare a ristrutturazione tramite la vendita a privati o la creazione di partnership con imprese private.


La nuova bozza di legge sarà presentata presto al Consiglio dei Ministri per un primo dibattito pubblico, con l’obiettivo di arrivare alla sua approvazione entro fine anno, assieme alle seguenti misure:


– Riforma della normativa sul lavoro, che si pone l’obiettivo di rendere il mercato del lavoro più flessibile.


– Riforma della legge sulla pianificazione urbana e l’edilizia, volta ad agevolare l’ottenimento dei permessi costruzione e rilanciare il settore edilizio.


– Riforma della legge fallimentare, che si propone di conferire maggiore trasparenza ai procedimenti fallimentari.


E’ stata infine avviata un’opera di mappatura delle imprese pubbliche con la realizzazione di una cosiddetta carta d’identità dell’impresa. La schedatura completa delle prime 10 è già disponibile. Per ulteriori 153 imprese da ristrutturare è stata creata una banca-dati che riunisce le principali informazioni d’interesse per i potenziali, i cui dati possono essere consultati sul sito internet www.priv.rs.


(infoMercatiEsteri)


Regno Unito: British Airways pronta a opporsi ad aiuti Alitalia


British Airways e la sua capogruppo, Iag, che controlla anche Iberia, stanno valutando la possibilita’ di adire le vie legali contro le decisioni del governo italiano, che viste da Londra, costituiscono aiuti di stato “proibiti dalla Ue”. Lo ha detto oggi a margine di un incontro con gli operatori aeroportuali a Londra il ceo di British Airways, Willie Walsh. “Stiamo esaminando – ha detto Walsh rispondendo a una domanda su Alitalia – le opzioni legali con attenzione perche’ e’ un palese aiuto di stato e noi ci opponiamo. L’Europa deve intervenire e implementare le regole esistenti”. “Le compagnie aeree che ricevono aiuti – ha aggiunto – rappresentano un danno per quelle che agiscono correttamente”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Russia:Rosneft sigla contratto megafornitura petrolio con Cina


Il gruppo petrolifero russo Rosneft ha siglato un memorandum of understanding per un nuovo contratto di fornitura di petrolio alla Cina, del valore di 85 miliardi di dollari su dieci anni. Il protocollo e’ stato siglato con la societa’ petrolifera cinese Sinopec in occasione di una visita del premier Dmitri Medvedev in Cina e prevede la fornitura di dieci milioni di tonnellate su dieci anni. “Cio’ significa che su dieci anni – ha sottolineato Medvedev – le forniture rappresentano 100 milioni di tonnellate. Questo fa 85 miliardi di dollari”. In una nota Rosneft, ha precisato che il contratto dovrebbe essere valido dal 2014, dopo il pagamento di un acconto da parte di Sinopec. L’accordo prevede che una parte del greggio potra’ essere rimpiazzato da prodotti petroliferi. “Gli accordi siglati oggi – ha affermato il presidente di Rsneft, Igor Setchine, – sono la dimostrazione dello sviluppo della collaborazione in grande scala con i nostri partner cinesi”. Lo scorso giugno il gruppo russo ha siglato con un altro gruppo cinese, Cnpc, un maxi-contratto petrolifero che riguardava 365 milioni di tonnellate in 25 anni (15 mln tonnellate all’anno in media). Un accordo di durata eccezionalmente lunga che rappresenta un valore totale di 270 miliardi di dollari.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Francia: l’Italia e’ un mercato chiave per GDF Suez


Gdf Suez punta sull’Italia e continua a considerarlo un mercato “strategico”. A sottolinearlo e’ Aldo Chiarini, amministratore delegato di Gdf Suez Energia Italia, in un’intervista a Il Sole 24 Ore. “L’Italia e’ un Paese in cui intendiamo mantenere le posizioni nel medio periodo. A dimostrarlo c’e’ il contratto di fornitura da 2,6 miliardi di metri cubi l’anno di gas che abbiamo firmato con il Consorzio Shah Deniz e partira’ dal 2019′. Secondo il manager, in Europa il mercato energetico necessita’ di alcune correzioni visto che ci sono “prezzi dell’energia piu’ alti rispetto agli Usa e operatori del settore in crisi”. Una situazione che Chiarini spiega con “diversi eventi recenti: lo shale gas che in America e’ diventato realta’, la crisi economica con il calo dei consumi, l’incidente di Fukushima e i forti incentivi alle rinnovabili”. Tutto cio’, secondo il numero uno di Gdf Suez in Italia, “ha cambiato radicalmente il panorama energetico, mettendo, tra l’altro, in forte difficolta’ gli impianti a gas: gli investimenti fatti in passato non ritornano”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Ti potrebbe interessare anche..