Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

India – al via “Stampone-Banerjee and The Third Meaning”

Al via a New Delhi la mostra “Stampone – Banerjee and The Third Meaning” a cura di Eugenio Viola e Srinivas Aditya Mopidevi. Il progetto, ospitato all’Istituto italiano di cultura, nasce come un’occasione di incontro e dialogo tra due curatori, due artisti e due diverse metodologie operative, nell’ambito, piu’ generale, di uno scambio culturale tra Italia ed India. Giuseppe Stampone e Sarnath Banerjee sono due artisti che provengono da realta’ differenti, la cui ricerca e il cui lavoro, sebbene molto distanti tra loro, sono accomunati dalla centralita’ della pratica del disegno, da entrambi utilizzata per indagare le contraddizioni e le inquietudini della contemporaneita’ in chiave icastica, talvolta polemica, anche se spesso stemperata attraverso il filtro dell’ironia.

Un lavoro della serie Architecture of Intelligence (2015), e’ il site-specific realizzato da Stampone durante la sua residenza in India.

Mostra “Stampone – Banerjee and The Third Meaning” a cura di Eugenio Viola e Srinivas Aditya Mopidevi

Un ‘archivio dell’esperienza’ che propone un dialogo intergenerazionale con un altro artista: dopo Ugo La Pietra in Francia, in quest’occasione e’ Stefano Arienti e la sua riflessione sull’abitare. Nella ricerca di Sarnath Banerjee, invece, il ricorso al carattere fumettistico del disegno diviene un espediente per intercettare storia, mitologie e cultura popolare indiana, trasformando la pratica, apparentemente innocente, del fumetto, in uno strumento sulfureo, sospeso tra autobiografismo e reportage del reale, spesso incentrato sulla cronaca e le vicende che interessano l’India contemporanea.

‘All Quiet in Vikaspuri’ e’ il nuovo romanzo a fumetti di Banerjee, una sorta di saga omerica che racconta il viaggio di un uomo al centro della terra alla ricerca del mitico fiume Saraswati. Il libro in realta’ narra della brutale battaglia per l’acqua a Delhi, affrontando la questione di una societa’ ossessionata dalla crescita e dall’avidita’ aziendale. In mostra, per la prima volta, le tavole originarie del libro, qui recuperate nella loro funzione installativa. All’inaugurazione, si e’ esibito il Musica Extemporary Trio, con Marcello Allulli, Gianni Denitto, Matteo Fraboni.

Ti potrebbe interessare anche..