Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Scienza – Genova, la Farnesina al Festival della Scienza con i Centri di Trieste

Si è aperta a Genova la XIII edizione del Festival della Scienza, evento tra i più importanti nel panorama della divulgazione della cultura scientifica. Durerà undici giorni (dal 22 ottobre al 1 novembre) proponendo mostre, laboratori, spettacoli, conferenze ed eventi speciali per appassionati e curiosi di qualsiasi fascia d’età o livello di conoscenza. La parola chiave dell’edizione 2015 è “equilibrio”.

In occasione dell’Anno Europeo per la Cooperazione Internazionale, il Festival ha invitato come ospite d’onore  l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e le Agenzie a essa collegate. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI), per celebrare il 60° anniversario dell’ingresso dell’Italia nell’ONU, partecipa al Festival con  tre conferenze su temi di grande attualità che coinvolgono, oltre a nomi illustri del mondo scientifico e della diplomazia scientifica, ricercatori di tre importanti Centri internazionali con sede in Italia: l’International Centre for Theoretical Physics (ICTP), l’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) e The World Academy of Sciences for the Advancement of Science in Developing Countries (TWAS), con sede a Trieste, che operano per promuovere la cooperazione scientifico-tecnologica e il trasferimento tecnologico per lo sviluppo dei Paesi meno avanzati.  Le conferenze, organizzate dal MAECI con il coordinamento dell’Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese e dei tre Centri di Trieste,  si svolgono nel pomeriggio del 30 ottobre 2015.

Luce per l’Umanità

La prima conferenza, “Luce per l’Umanità” (ore 14.30, Sala delle Grida,  Palazzo della Borsa),  nel ricordare come il 2015 sia stato dichiarato Anno della Luce, promuove la consapevolezza dell’importanza che le tecnologie ottiche rivestono per la vita e il futuro del pianeta. Al tavolo dei relatori, Dame Jocelyn Bell Burnell, l’astrofisica britannica scopritrice della prime stelle pulsar, oggi presidente della Royal Society di Edimburgo; Alessandro Farini, capo del Laboratorio di Ergonomia visiva dell’Istituto Nazionale di Ottica-CNR di Firenze e professore presso l’Università di Firenze di Fotofisica e Psicofisica; Fernando Quevedo, fisico teorico delle particelle e direttore dell’ICTP, e Linda Wamune, direttrice di SunnyMoney Kenya e CEO di Brighter Vita Kenya, che ha sostenuto il progetto SolarAid al Summit sul Clima delle Nazioni Unite a New York. A moderare il dialogo Emilia Giorgetti, Addetto Scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Città del Messico.

Biotecnologie per la salute

La conferenza “Biotecnologie per la salute” (ore 16.00, Sala del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale), punta  i riflettori sulle nuove opportunità per la salute offerte dalle biotecnologie. Si può rigenerare il cuore dopo un infarto? E se la frontiera contro i tumori fosse il vaccino genetico? Arriveranno dal moscerino della frutta le chiavi per combattere l’Alzheimer e la SLA? A queste e ad altre domande proveranno a dare risposta Paolo Bianco, professore ordinario di Anatomia patologica presso l’Università La Sapienza di Roma; Mauro Giacca, professore ordinario di Biologia Molecolare all’Università di Trieste e  Direttore Generale di ICGEB; Fabian Feiguine responsabile del Laboratorio di Neurobiologia ICGEB e  Serena Zacchigna, responsabile del Laboratorio di Biologia Cardiovascolare ICGEB.  Modera gli interventi Roberto Di Lauro, Addetto scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Londra.

Un gel contro l’Hiv

La tavola rotonda ”Un gel contro l’Hiv” (ore 18.30 Sala delle Grida, Palazzo della Borsa) presenta un’invenzione farmaceutica sviluppata in Africa, in grado di diminuire significativamente il rischio delle donne di contrarre il virus dell’Hiv. A presentarla, l’epidemiologa sudafricana Quarraisha Abdool Karim del Center for the AIDS Programme of Research in South Africa (CAPRISA). Intervengono Romain Murenzi, Direttore esecutivo TWAS di Trieste e Tonya Blowers, Coordinatrice dell’Organization for Women in Science for the Developing World (OWSD). Modera Pierguido Sarti, Addetto Scientifico all’Ambasciata d’Italia a Pretoria. 

Ti potrebbe interessare anche..