Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Messaggio del Ministro Terzi per la giornata della giustizia penale internazionale

A nome del Governo italiano, sono lieto di rendere pubblico questo messaggio nella ricorrenza del 17 luglio, Giornata della Giustizia Penale Internazionale:


“Ricorre oggi la ”giornata della giustizia penale internazionale”, che ricorda e celebra l’approvazione dello Statuto di Roma, il 17 luglio 1998, e la nascita della Corte Penale Internazionale. L’istituzione della Corte rappresenta un momento fondamentale per lo sviluppo della “rule of law”, la tutela dei diritti umani e la punizione di crimini che offendono la coscienza stessa del genere umano. Con essa, le vittime di crimini quali il genocidio, i crimini di guerra ed i crimini contro l’umanità hanno trovato risposta alla loro domanda di giustizia.


L’Italia ha sostenuto la Corte sin dall’inizio dei negoziati che hanno portato allo Statuto di Roma. Tale sostegno rimane inalterato e senza riserve.


La Corte ha visto negli anni crescere ed affermarsi la propria autorità e credibilità. Anche la membership è cresciuta costantemente, e i Paesi che hanno ratificato lo Statuto di Roma sono ormai 121. L’universalità della Corte resta, allo stesso tempo, un obiettivo da perseguire con tenacia, assieme ai nostri partners dell’Unione Europea.


La Corte Penale Internazionale rappresenta dunque oggi una garanzia per la legalità internazionale ed il rispetto dei diritti fondamentali, ed altresì uno strumento della pace e della sicurezza internazionale. Il rinvio di situazioni quali il Sudan-Darfur e la Libia da parte del Consiglio di Sicurezza dell’ONU rappresenta un ulteriore elemento in questo senso.


In questo spirito, ho dato pertanto disposizioni affinché la bandiera della Corte Penale Internazionale venga esposta oggi al Palazzo della Farnesina, accanto a quelle dell’Italia e dell’Unione Europea.


Ti potrebbe interessare anche..