Nato a Pescara nel 1965, ha trascorso gli anni della sua formazione a Foggia.
Ha compiuto gli studi universitari all’Università “Federico II” di Napoli, dove si è laureato con lode in Giurisprudenza.
Trasferitosi a Milano agli inizi degli anni ’90, ha intrapreso il proprio percorso professionale nella Direzione Risorse Umane di grandi istituzioni finanziarie, ultima delle quali una banca internazionale per la quale ha lavorato per 8 anni all’estero, prima a Londra, poi a Mosca.
Nel 2005 ha partecipato alle primarie per la premiership de L’Unione, la coalizione di centrosinistra.
Iscritto al Partito Democratico dalla sua fondazione nel 2007, ne è diventato vicepresidente nazionale nel 2009, rimanendo in carica fino al 2013.
Nel 2013 è stato candidato alla Camera dei Deputati nella lista del Pd della Circoscrizione Puglia, risultando eletto. In quella legislatura è stato componente della Commissione Giustizia.
Il 28 febbraio 2014 ha giurato come Sottosegretario alle Riforme costituzionali e ai Rapporti con il Parlamento del Governo Renzi.
Dall’8 aprile 2016 è stato nominato Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico con la delega al Commercio Internazionale e all’Attrazione degli Investimenti.
Alle elezioni del 4 marzo 2018 è stato rieletto alla Camera dei Deputati, nella circoscrizione di Milano città, ed è stato componente della Commissione Esteri, della Giunta per le Autorizzazioni e del Comitato bicamerale “Schengen”.
Dal 16 settembre 2019 è Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale nel secondo Governo Conte.
Sempre nel settembre 2019, alla fondazione di Italia Viva, ha dichiarato di aderire al nuovo soggetto politico e al suo gruppo alla Camera dei Deputati.
Il suo impegno per i diritti civili e per la lotta alle discriminazioni lo ha portato a fondare, nel 2010, “Parks – Liberi e Uguali”, un’associazione no profit tra imprese impegnate ad implementare politiche di pari opportunità per i propri dipendenti LGBT e a creare una cultura di rispetto ed inclusione sui luoghi di lavoro. Con la prima nomina al Governo, nel 2014 ha abbandonato ogni responsabilità operativa nell’associazione, diventandone il Presidente onorario.
Nel 2015 e 2016 è stato inserito, unico italiano, nella “Global Diversity List”, l’elenco delle 50 personalità che a livello mondiale si sono distinte per la diffusione della cultura della “diversity” e delle pari opportunità.
Scalfarotto si è unito civilmente nel 2017 con suo marito Federico Lazzarovich, con il quale vive a Milano.