Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Curriculum Vitae

Come deve essere compilato il C.V.?
Il Curriculum Vitae dove essere redatto esclusivamente utilizzando il modello europeo in lingua inglese o francese. Istruzioni per la compilazione del CV Europass sono disponibili nella sezione “Approfondimenti” di questo sito. Bisogna indicare nell’apposito spazio il codice posto della posizione END per la quale si presenta domanda. Nel fornire le informazioni richieste, è opportuno evidenziare eventuali esperienze professionali e/o di formazione in ambito europeo ed internazionale.


Che cosa è il codice posto?
Il codice posto (individuabile sotto la voce “Codice posto” di ogni singola posizione  pubblicizzata sul presente sito) è composto da lettere e numeri che indicano l’acronimo della Direzione Generale/Servizio che ha pubblicato la ricerca di esperto distaccato. Tale codice va indicato nella casella “desired employment” del CV.


Come si indica il livello delle conoscenze linguistiche sul C.V.?
Il livello delle conoscenze linguistiche deve essere indicato sulla base dei descrittori definiti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento. Si tratta di una griglia di autovalutazione che individua sei livelli di competenza linguistica (A1/A2, B1/B2, C1/C2), ripartiti in tre più ampi livelli: elementare (A), intermedio (B) ed avanzato (C). La griglia per l’autovalutazione è disponibile nel presente sito, nella sezione “Approfondimenti”, oppure nel sito www.europass.cedefop.europa.eu.


Cosa deve essere indicato alla voce “annexes”?
Alla voce “Annexes” possono essere indicati eventuali allegati, che si reputano utili ai fini della selezione.


Come devono essere inseriti gli allegati?
Eventuali allegati devono essere inseriti nello stesso documento word o pdf contenente il C.V. Essi devono essere redatti nella stessa lingua del C.V. (inglese o francese) oppure provvisti di traduzione. Se gli allegati sono pesanti (come ad esempio nel caso di pubblicazioni), è consigliabile menzionarli nel C.V. e, se ritenuto necessario, portarli con sé in sede di eventuale colloquio.