Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali (Programma JPO) – Edizione 2025

È aperto il bando per la presentazione delle candidature a 56 posizioni del Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come Programma JPO. 11 posizioni sono state attribuite a diverse entità del Segretariato delle Nazioni Unite e 45 a 23 organizzazioni internazionali per un totale di 23 sedi. 54 posizioni sono state assegnate a candidati di nazionalità italiana e 2 posizioni a candidati da paesi in via di sviluppo.

Le job descriptions delle posizioni JPO per le quali è possibile presentare la propria candidatura sono reperibili presso il sito web www.undesa.it.

La scadenza per l’invio online delle candidature all’edizione 2024 del Programma JPO italiano è il 16 giugno 2025 alle ore 15:00 (ora italiana).

Il Programma JPO è un’iniziativa finanziata dal Governo italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA). Il Programma permette a giovani qualificati di acquisire un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di due anni, con la possibilità di un’eventuale estensione di un anno.

Lo scopo del Programma è duplice: a) favorisce le attività di cooperazione delle organizzazioni internazionali associando giovani talenti ad iniziative di sviluppo; b) consente a giovani professionisti che aspirano a una carriera internazionale di maturare esperienze rilevanti che potrebbero ampliarne le possibilità di reclutamento da parte delle organizzazioni stesse o in ambito internazionale.

Gli interessati dovranno accedere all’apposita piattaforma online e, seguendo le istruzioni indicate, potranno presentare la propria candidatura per la posizione prescelta. Sarà possibile candidarsi ad un massimo di due posizioni.

Per i candidati di nazionalità italiana i requisiti generali necessari per l’ammissione all’edizione 2025 del Programma JPO sono i seguenti:

  • Essere nati il o dopo il 1° gennaio 1994 (1° gennaio 1993 per i laureati in medicina; 1° gennaio 1991 per i laureati in medicina che abbiano già conseguito un diploma di specializzazione in area sanitaria)
  • Possedere la nazionalità italiana
  • Avere un’ottima conoscenza delle lingue inglese e italiana (nelle quattro aree Read, Speak, Write, Understand)
  • Avere ottenuto uno dei seguenti titoli accademici prima della scadenza del bando:
    • Laurea specialistica/magistrale
    • Laurea magistrale a ciclo unico
    • Master universitario, a seguito di una laurea/laurea triennale
    • Master universitario, a seguito di un Bachelor’s degree.

 

Per l’ammissione al Programma JPO finanziato dall’Italia i candidati da paesi in via di sviluppo dovranno soddisfare i seguenti requisiti generali:

  • Possedere la nazionalità di uno dei paesi in via di sviluppo considerati idonei per la posizione[1]
  • Essere nati il o dopo il 1° gennaio 1994 (1° gennaio 1993 per i laureati in medicina; 1° gennaio 1991 per i laureati in medicina che abbiano conseguito un diploma di specializzazione in aerea sanitaria)
  • Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese (nelle quattro aree Read, Speak, Write, Understand)
  • Avere ottenuto uno dei seguenti titoli accademici prima della scadenza del bando:
    • laurea specialistica/magistrale
    • laurea magistrale a ciclo unico
    • Master universitario, a seguito di una laurea/laurea triennale
    • Master universitario, a seguito di un Bachelor’s degree.

 

Sia per i candidati di nazionalità italiana che per i candidati di nazionalità estera ammessi al programma, i requisiti specifici delle singole posizioni – ad esempio gli anni di esperienza professionale, la conoscenza di lingue aggiuntive, i titoli accademici o formativi specifici, le competenze comportamentali, ecc. – sono indicati nei termini di riferimento (Job descriptions) pubblicati online.

Si invitano gli interessati a consultare attentamente la pagina web How to Apply prima di iniziare la compilazione del formulario elettronico.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate online attraverso il sistema di “Online Web Application” (OWA) dell’ufficio UN/DESA di Roma raggiungibile dal sito www.undesa.it. Non verranno accettate domande pervenute attraverso altri canali.

Per ulteriori informazioni si invita a consultare www.undesa.it o a scrivere a JPOinfo@undesa.it

[1] Afghanistan, Albania, Angola, Armenia, Bangladesh, Benin, Burkina Faso, Burundi, Cambodia, Central African Republic, Chad, Colombia, Comoros, Cote d’Ivoire, Cuba, Democratic Republic of the Congo, Djibouti, Egypt, El Salvador, Eritrea, Ethiopia, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Haiti, Iraq, Jordan, Kenya, Kiribati, Kyrgyzstan, Lao People’s Democratic Republic, Lebanon, Lesotho, Liberia, Libya, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Moldova, Mozambique, Myanmar, Nepal, Niger, Pakistan, Palestine, Republic of the Congo, Rwanda, Senegal, Sierra Leone, Solomon Islands, Somalia, South Sudan, Sudan, Syrian Arab Republic, Tajikistan , Timor-Leste, Togo, Tunisia, Tuvalu, Uganda, Ukraine, United Republic of Tanzania, Yemen, Zambia.

 

Lista delle posizioni JPO

Organizzazione Incarico Sede
Alliance Bioversity & CIAT Research Officer, Food Environment and Consumer Behavior (FECB) Rome (Italy)
Partnerships Officer Dakar (Senegal)
CIHEAM-IAMB Procurement and Financial Officer Bari (Italy)
Technical Secretariat Officer, Development and Planning Area Bari (Italy)
Water Resources Management Officer Bari (Italy)
Programme Officer for TANIT Programme (Tunisia), Development and Planning Area Tunis (Tunisia)
FAO Agricultural Economist Algiers (Algeria)
JPO in Food Loss and Waste, Food Systems and Food Safety Division Rome (Italy)
JPO in Environment and Climate Finance, Office of the Director, FAO Investment Centre Rome (Italy)
IAEA Associate HR Data Analytics Officer, Human Resources Development Section, Division of Human Resources Vienna (Austria)
Associate Project Officer, Department of Technical Cooperation, Division for Africa Vienna (Austria)
ICCROM JPO in Programme Development Rome (Italy)
ICO JPO in Technical Cooperation, Operations Division London (UK)
IDLO Reporting Analyst, Programmes Management Office Rome (Italy)
IFAD Technical Analyst (Environment and Climate) Cairo (Egypt)
Procurement Analyst, Procurement and Financial Management Division Rome (Italy)
Programme Analyst, Department of Country Operations, East and Southern Africa Division Dar es Salaam (Tanzania)
ILO JPO in the Promotion of Employment and Resource Mobilization Abidjan (Côte d’Ivoire)
JPO in the Rural Economy Sectors, Sectoral Policies Department Geneva (Switzerland)
IOM Migration Health Policy Officer Addis Ababa (Ethiopia)
Regional Liaison and Policy Support Officer, Regional Office Dakar (Senegal)
Programme Officer (Protection) Tunis (Tunisia)
ISA Associate Legal Officer (Regulatory Affairs) Kingston (Jamaica)
ITC JPO in Regional Integration, Division of Country Programme/ Office for Africa Geneva (Switzerland)
OECD Junior Policy Analyst, Development Co-operation Directorate Financing for Sustainable Development Division, DCD/FSD Paris (France)
JPO, Development Co-operation Directorate, Community of Practice on Private Finance for Sustainable Development (CoP-PF4SD) Paris (France)
OHCHR JPO in Human Rights, Central Africa Regional Office Yaoundè (Cameroon)
UN/DESA JPO in Economic Affairs, Financing for Sustainable Development Office, Strategic Engagement and Policy Integration Branch New York (USA)
UN/ECE JPO in Green Cities, Environmental Affairs, Division for Forests, Land and Housing Geneva (Switzerland)
UN/HABITAT *Associate Human Settlement Officer, SDG Localization and Local Governments Team, Urban Practices Branch, Global Solutions Division Nairobi (Kenya)
JPO in the Policy Legislation and Governance Section, Urban Practices Branch, Global Solutions Division Nairobi (Kenya)
UN/OCHA JPO in Humanitarian Affairs (Coordination), Regional Office for the Middle East and North Africa / Coordination Unit Cairo (Egypt)
* JPO in Humanitarian Affairs, Regional Office for Eastern and Southern Africa (ROSEA), Emergency Preparedness and Response Unit Nairobi (Kenya)
UN/OOSA JPO in Programme Administration, Committee, Policy and Legal Affairs Section Vienna (Austria)
UNDP Digital Transformation Programme Analyst Abidjan (Côte d’Ivoire)
Digital Transformation Programme Analyst Maputo (Mozambique)
Programme Analyst, Governance, Digital flagship Dakar (Senegal)
UNDRR JPO in Disaster Risk Reduction – EU and Western Balkans Bruxelles (Belgium)
UNEP Associate Programme Officer, Climate Finance, Adaptation and Resilience Branch, Climate Division Nairobi (Kenya)
UNESCO JPO in the Education Support Programme Maputo (Mozambique)
UNHCR Associate Donor Relations Officer Cairo (Egypt)
Associate Communications Officer Chisinau (Moldova)
UNICEF Social Policy Officer (Public Finance for Children)  ( T.B.D.)
WASH and Climate Officer Tunis (Tunisia)
UNICRI JPO in Research and Programme Development Turin (Italy)
UNIDO JPO in the Directorate of Strategic Planning, Programming and Policy (SPP), Division of Gender Equality and the Empowerment of Women (GEW) Vienna (Austria)
JPO in the Directorate of Global Partnerships and External Relations (GLO), Division of Regional Bureaus and Field Offices (RFO) Vienna (Austria)
JPO in the Division of Regional Bureaus and Field Offices, Arab Regional Coordination Bureau Tunis (Tunisia)
UNODC JPO in Crime Prevention (Maritime Crime), Division of Operations / Border Management Branch / Global Maritime Crime Programme (GMCP) Tunis (Tunisia)
UNOPS Partnerships Officer, Partnerships and Liaison Group, Brussels Liaison Office Bruxelles (Belgium)
Sustainable Procurement Analyst, Procurement Group, Management & Policy Copenhagen (Denmark)
UNRCO JPO in Political Analysis Algiers (Algeria)
JPO in Coordination Addis Ababa (Ethiopia)
WFP Humanitarian Programme Officer, Emergency Preparedness and Response Service, Programme Policy and Guidance Division Rome (Italy)
Social Protection Programme Officer, Social Protection Unit School Meals and Social Protection Service Rome (Italy)
World Bank JPO in the Infrastructure Group, Western & Central Africa Energy (IAWE2), Western & Central Africa Vice Presidency (AFWVP) Washington DC (USA)

 

*Posizione assegnata a candidati da paesi in via di sviluppo

[1] Afghanistan, Albania, Angola, Armenia, Bangladesh, Benin, Burkina Faso, Burundi, Cambodia, Central African Republic, Chad, Colombia, Comoros, Cote d’Ivoire, Cuba, Democratic Republic of the Congo, Djibouti, Egypt, El Salvador, Eritrea, Ethiopia, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Haiti, Iraq, Jordan, Kenya, Kiribati, Kyrgyzstan, Lao People’s Democratic Republic, Lebanon, Lesotho, Liberia, Libya, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Moldova, Mozambique, Myanmar, Nepal, Niger, Pakistan, Palestine, Republic of the Congo, Rwanda, Senegal, Sierra Leone, Solomon Islands, Somalia, South Sudan, Sudan, Syrian Arab Republic, Tajikistan , Timor-Leste, Togo, Tunisia, Tuvalu, Uganda, Ukraine, United Republic of Tanzania, Yemen, Zambia.