Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concorso Nazionale ONU (YPP 2012)

Anche quest’anno i cittadini italiani, insieme a quelli di altri 78 paesi, potranno partecipare al concorso di accesso alle Nazioni Unite. Il concorso è riservato ai cittadini dei paesi che sono considerati sottorappresentati rispetto ai contributi forniti all’organizzazione. L’Italia è stata invitata a partecipare in virtù del suo status di “sottorappresentazione” geografica al Segretariato ONU che, a gennaio 2012, con 83 funzionari, ci vedeva collocati al di sotto della forchetta ideale che si colloca tra 114 e 84.

Tale circostanza apre al nostro Paese un’importante opportunità di accesso all’organizzazione, il cui processo di reclutamento, di norma, avviene attraverso avvisi di vacanza di posto pubblicati  sul portale http://careers.un.org.

Lo Young Professionals Programme Recruitment Examination (YPP), questo è il nome del concorso, consente di accedere ai gradi iniziali della carriera (P-1, P-2) ed è rivolto sia a neo-laureati che a giovani professionisti. Il limite di età per prendervi parte è di 32 anni al 31 dicembre 2012 (data di nascita pari o successiva al 1 gennaio 1980). I candidati potranno presentare la domanda di partecipazione al concorso on-line sul portale http://careers.un.org , durante i 60 giorni compresi tra il 13 luglio e il 12 settembre 2012.

La scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata al 19 settembre 2012, ore 23:59 (NEW YORK TIME)

Per l’Italia, le categorie professionali oggetto di selezione sono: architettura, economia, tecnologia dell’informazione, affari politici, produttore radiofonico (portoghese; kiswahili), affari sociali. Tra settembre e ottobre si svolgeranno le fasi di pre-selezione sulla base dei criteri di età, titoli di studio (laurea di I livello), conoscenza dell’inglese o del francese.

Qualora più di 40 candidati si dovessero presentare per la stessa job family, si procederà a una seconda fase di pre-selezione ove i criteri applicati saranno: conoscenza di altre lingue ufficiali delle Nazioni Unite (oltre l’inglese o il francese), titoli di studio qualificanti nelle categorie previste, esperienza di lavoro nella “job family” prescelta.

Coloro che avranno superato le pre-selezioni, saranno convocati all’esame scritto previsto il 5 dicembre in tutte le sedi di esame. I candidati italiani pre-selezionati che non dovessero trovarsi in Italia il 5 dicembre potranno sostenere la prova scritta in altra città nel mondo, a condizione che essa sia sede concorsuale.

Il numero dei candidati che saranno assunti non è preventivamente definito. Il principio guida per l’assegnazione delle posizioni a concorso sarà quello del “miglior candidato possibile”, indipendentemente dalla nazionalità dello stesso.

Gli esaminandi potranno svolgere le prove in inglese o in francese. L’esame sarà composto da due parti:

  • La parte scritta (4 ore e 30 mn, senza possibilita’ di lasciare la sala) consiste nella redazione di in un “general paper” (summary and questions) e di un “specialized paper” (essay and questions);
  • La parte orale consiste in una “interview” e, talvolta, in una presentazione nella job family prescelta in video-conferenza o attraverso Skype.

Ulteriori informazioni sono disponibili ai seguenti indirizzi:

I risultati della scorsa edizione dello YPP (2011), pubblicati nel giugno 2012, hanno visto il successo di cinque candidati italiani. Ecco il dettaglio della partecipazione italiana:

Job Family Vincitori Convocati all’orale Presenti alle prove scritte Convocati alle prove scritte Candidati
Administration

3

4

42

49

1361

Humanitarian Affairs

1

1

40

46

2927

Public Information

39

41

1152

Statistics

1

1

30

40

261

Total

5

6

151

176

5701