Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerArchivi
    Diplomazia Culturale
    5 Agosto 2024
    “Forme e colori dell’Italia preromana” in Messico

    Il 12 luglio 2024 è stata inaugurata, al Museo Nazionale di Antropologia di Città del Messico, la mostra “Forme e colori dell’Italia preromana. Canosa di Puglia”, uno dei progetti del “Racconto della bellezza”, programma di collaborazione tra Ministero degli Affari Esteri e Ministero della Cultura mirato a promuovere all’estero il patrimonio culturale italiano. La mostra […]

    Leggi di più
    Comunicati
    5 Agosto 2024
    Venezuela: dichiarazione dell’alto rappresentante, a nome dell’UE, sugli sviluppi post-elettorali

    Traduzione di cortesia. Per la versione originale in lingua inglese clicca qui.   L’Unione europea continua a seguire con grande preoccupazione gli sviluppi in Venezuela. I rapporti delle missioni internazionali di osservazione elettorale mostrano chiaramente che le elezioni presidenziali del 28 luglio non hanno rispettato le norme internazionali in materia di integrità elettorale. Il Consiglio […]

    Leggi di più
    Comunicati
    5 Agosto 2024
    Dialogo Strategico Italia – Algeria alla Farnesina

    Si sono tenuti oggi alla Farnesina i lavori del Dialogo Strategico tra Italia e Algeria, meccanismo di consultazione tra i due Paesi sulle relazioni bilaterali che riveste sempre maggiore importanza per continuare ad alimentare il partenariato tra Roma e Algeri. “L’Algeria è un partner naturale dell’Italia, da un punto di vista economico e politico. Il […]

    Leggi di più
    Diplomazia Culturale
    5 Agosto 2024
    Teoria del caos e danza contemporanea al Cairo

    Lo scorso 29 giugno ha preso il via, all’Istituto Italiano di Cultura al Cairo, il laboratorio di danza contemporanea della durata di un mese intitolato “Il caos nei movimenti di danza” e curato da Julia Roversi e Mounir Saeed, con una performance dal vivo eseguita dagli istruttori sul terrazzo dell’Istituto. Il workshop ha esplorato la […]

    Leggi di più
    Comunicati
    4 Agosto 2024
    Dichiarazione dei Ministri degli Esteri del G7 sulla situazione in Medio Oriente

    Traduzione di cortesia. Per la versione originale in lingua inglese clicca qui.   Noi, i Ministri degli Esteri del G7 di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America, insieme all’Alto Rappresentante dell’Unione Europea, esprimiamo forte preoccupazione per la crescente tensione in Medio Oriente, che minaccia di determinare una regionalizzazione del conflitto. Invitiamo […]

    Leggi di più
    Comunicati
    4 Agosto 2024
    Il Ministro Tajani presiede riunione dei Ministri degli Esteri del G7 sulla situazione in Medio Oriente

    Il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, ha presieduto oggi una riunione in videoconferenza dei Ministri degli Esteri del G7 sulla situazione in Medio Oriente, organizzata nell’ambito della Presidenza italiana del G7. “Insieme ai nostri partner, abbiamo espresso forte preoccupazione per i recenti avvenimenti che minacciano di determinare una regionalizzazione della […]

    Leggi di più
    Comunicati
    3 Agosto 2024
    Italia-Iran, appello di Tajani a Teheran alla moderazione. Colloquio del Segretario Generale della Farnesina con l’ambasciatore iraniano a Roma

    L’Italia invita l’Iran a contribuire a una fase di de-escalation in tutta la regione del Mediterraneo e del Medio Oriente. Il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha chiesto al Segretario Generale della Farnesina, ambasciatore Riccardo Guariglia, di compiere un primo passo formale, veicolando il messaggio all’ambasciatore della Repubblica islamica dell’Iran a Roma. L’ambasciatore Guariglia, […]

    Leggi di più
    Comunicati
    2 Agosto 2024
    Tajani: l’Italia sostiene il popolo venezuelano

    “L’Italia è a fianco del popolo venezuelano, che ha espresso la propria volontà” ha dichiarato il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, sottolineando l’urgenza di rispettare il voto democratico, calpestato dalle numerose manipolazioni dell’esito del voto, soprattutto nella trasmissione dei dati, registrate dagli osservatori elettorali indipendenti. […]

    Leggi di più
    Comunicati
    2 Agosto 2024
    Il futuro della formazione in Europa al centro della Presidenza Italiana delle Scuole Europee appena conclusa

    Il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, ha espresso soddisfazione per i risultati conseguiti e gli obiettivi raggiunti nell’anno di Presidenza Italiana del Sistema delle Scuole Europee, che si è appena concluso (1 agosto 2023-31 luglio 2024). “La formazione delle giovani generazioni è […]

    Leggi di più
    Diplomazia Culturale
    1 Agosto 2024
    “Petruzzelli in Residence” a Hong Kong

    Lo scorso 22 giugno si è concluso il progetto “Petruzzelli in Residence”, realizzato per la prima volta a Hong Kong e promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong, in collaborazione con la Fondazione lirico-sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari e con la compagnia di produzione operistica Hong Kong Grand Opera. Il progetto pilota mira […]

    Leggi di più
    Diplomazia Culturale
    1 Agosto 2024
    Online il numero di luglio-agosto della Newsletter SFIM

    La newsletter dello SFIM approfondisce ogni mese le novità relative all’istruzione italiana all’estero, dalle iniziative di maggiore rilevanza e interesse, ai progetti educativi e alle attività culturali del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. Lo SFIM include scuole e sezioni italiane all’estero, corsi di lingua e cultura italiana e lettorati presso le Università straniere. In […]

    Leggi di più
    Diplomazia Culturale
    1 Agosto 2024
    Il sacello e l’atelier. Novità dal progetto di ricerca italiano a Erimi (Cipro)

    La Missione Archeologica Italiana a Erimi, sull’isola di Cipro, è un progetto dell’Università di Siena, in stretta collaborazione con il Department of Antiquities, Cyprus. Il programma di ricerca italiano, attivo da oltre quindici anni, beneficia della partnership con istituzioni locali, centri di ricerca internazionali e conta sul costante sostegno del Ministero degli Affari Esteri e […]

    Leggi di più