Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerArchivi
    Comunicati
    10 Gennaio 2012
    Il Ministro Terzi e il Sindaco di Roma Alemanno firmano il Protocollo che istituisce l’ “Osservatorio della libertà religiosa”

    Il Ministro degli Esteri Giulio Terzi e il Sindaco di Roma Gianni Alemanno hanno sottoscritto oggi alla Farnesina un Protocollo di Intesa che istituisce l’“Osservatorio della libertà religiosa”, finalizzato allo studio, analisi e monitoraggio della libertà di culto nel mondo. Durante la cerimonia di firma, il Ministro Terzi ha riaffermato la convinta determinazione dell’Italia, condividendo […]

    Leggi di più
    Approfondimenti
    10 Gennaio 2012
    IRAN: nucleare; ora “inevitabili sanzioni dure ed efficaci”

    La decisione del Governo iraniano di avviare operazioni di arricchimento dell’uranio nell’impianto di Qom – Fordow è fonte di gravissima preoccupazione e merita la più ferma condanna. Ad affermarlo è Maurizio Massari, Portavoce della Farnesina, secondo il quale “Teheran dimostra purtroppo di volersi muovere nella direzione opposta a quella indicata dalle Risoluzioni dell’Aiea e delle […]

    Leggi di più
    Approfondimenti
    10 Gennaio 2012
    Mediterraneo: il ruolo dell’Italia – Terzi, nei Paesi della Primavera araba e una tappa a Parigi

    Tunisia, Egitto e Libia, Paesi “chiave” della “Primavera araba” ma anche una visita a Parigi per incontrare il collega francese, Alain Juppé, e il Segretario di Stato agli Affari europei, Jean Antoine Leonetti per un giro di orizzonte sui Paesi del Mediterraneo e un approfondimento dei temi della governance economica europea a partire dal nuovo […]

    Leggi di più
    Comunicati
    10 Gennaio 2012
    Preoccupazione della Farnesina per le operazioni di arricchimento dell’uranio nell’impianto iraniano di Fordow

    La decisione del Governo iraniano di avviare operazioni di arricchimento dell’uranio nell’impianto di Qom – Fordow è fonte di gravissima preoccupazione e merita la più ferma condanna. Ad affermarlo è Maurizio Massari, Portavoce della Farnesina, secondo il quale “Teheran dimostra purtroppo di volersi muovere nella direzione opposta a quella indicata dalle Risoluzioni dell’ AIEA e […]

    Leggi di più
    Comunicati
    10 Gennaio 2012
    Colloquio del Ministro Terzi con l’omologo danese Villy Søvndal

    Il Ministro degli Esteri, Giulio Terzi, ha avuto oggi un colloquio telefonico con l’omologo danese Villy Søvndal. Nell’ esprimere il cordiale augurio di ogni successo per l’ esercizio della Presidenza dell’ Unione Europea, per il quale, ha affermato il titolare della Farnesina, la Danimarca potrà contare sul pieno appoggio dell’ Italia, Terzi ha manifestato la […]

    Leggi di più
    Approfondimenti
    9 Gennaio 2012
    L’intervista: Terzi, il “Sistema Italia” ha spazi di crescita nel Mondo

    La Diplomazia economica è decisa ad essere punto di riferimento per la promozione di una efficace presenza dell’Italia nelle diverse aree del Mondo. Lo afferma il Ministro Giulio Terzi nell’intervista pubblicata dalla newsletter “Diplomazia economica italiana” nel numero di dicembre 2011. Ecco il testo dell’intervista. Quali sono le priorità geografiche e strategiche della Diplomazia Economica […]

    Leggi di più
    Comunicati
    9 Gennaio 2012
    Il Ministro Terzi conferisce a titolo onorifico all’On. Boniver l’incarico di Inviato Speciale

    Il Ministro degli Esteri, Giulio Terzi, ha conferito, a titolo onorifico, all’Onorevole Margherita Boniver due incarichi in ambiti di particolare rilevanza strategica per l’ attività della Farnesina e per la proiezione internazionale del Paese: Inviato Speciale per le emergenze umanitarie e le conseguenze dei cambiamenti climatici nei Paesi del Sahel e del Corno d’ Africa, […]

    Leggi di più
    Approfondimenti
    9 Gennaio 2012
    Mediterraneo: il ruolo dell’Italia – Terzi, missioni in Paesi “chiave” della Primavera araba

    Tunisia, Egitto e Libia, Paesi “chiave” della “Primavera araba” sono le tappe della missione del Ministro Giulio Terzi nel Mediterraneo, una delle priorità della politica estera dell’Italia, più volte sottolineata dallo stesso Ministro; un’area nella quale l’Italia intende svolgere un ruolo primario. A Tunisi, dove Terzi, il 6 gennaio scorso, ha incontrato il neo Primo […]

    Leggi di più
    Interviste
    7 Gennaio 2012
    La Presse de Tunisie

    M. Giulio Terzi di Sant’Agata, ministre italien des A.E., effectue à partir d’aujourd’hui une visite en Tunisie au cours de laquelle il s’entretiendra avec les nouveaux responsables tunisiens. A cette occasion, il a accordé une interview à La Presse dans laquelle il a parlé du changement démocratique intervenu en Tunisie, des relations entre nos deux […]

    Leggi di più
    Interviste
    6 Gennaio 2012
    Ferma condanna del Ministro Terzi per l’ennesimo episodio di violenza nei confronti dei cristiani in Nigeria

    Il Ministro degli Esteri Giulio Terzi ha espresso la sua ferma condanna e forte preoccupazione per l’ulteriore episodio di violenza che ha avuto luogo oggi nel nord della Nigeria, e che ha causato numerose vittime fra alcuni fedeli cristiani che stavano assistendo ad una veglia funebre. Pur apprezzando le misure d’emergenza adottate dalle autorità nigeriane […]

    Leggi di più
    Approfondimenti
    5 Gennaio 2012
    Australia: il talento italiano al festival musicale di Ballarat

    Il talento musicale italiano sarà protagonista in Australia, a Ballarat, dal 13 al 22 gennaio nell’ambito del “Festival di musica antica in luoghi storici”, organizzato dall’Organs of the Ballarat Goldfields in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Melbourne. Dieci giorni interamente dedicati alla musica, con concerti nelle chiese e nei saloni culturali della città. […]

    Leggi di più
    Approfondimenti
    5 Gennaio 2012
    LONGITUDE: Arriva la “bolla” dei “social-network”?

    Nel nuovo anno assisteremo allo “scoppio della bolla” dei “social-network” in modo analogo a quella con cui nel 2000 “scoppiarono” i titoli Internet? E’ l’interrogativo che si pone, con una serie di analisi sulla “logica di tale andamento e sulle differenze con la crisi del 2000”, il primo numero del 2012 di “Longitude”, la rivista […]

    Leggi di più