Le persone con disabilità rappresentano circa il 15 % della popolazione mondiale. Di queste, otto persone su dieci vivono nei paesi del sud del mondo. L’Italia, da sempre impegnata nella protezione delle fasce più vulnerabili della popolazione, ha rafforzato il suo impegno a seguito della firma e ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2006. Nel rispetto degli enunciati della Convenzione, la Cooperazione ha adottato nel 2013 il “Piano di Azione sulla Disabilità della Cooperazione Italiana” frutto di un processo partecipativo con i rappresentanti della società civile, delle regioni, degli enti locali, delle imprese e delle istituzioni italiane.
La redazione e la realizzazione del Piano si sono avvalse della collaborazione della Rete italiana disabilità e sviluppo (RIDS). Formalmente, il Piano è stato inserito nel “Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti ed integrazione delle persone con disabilità” elaborato dai membri dell’Osservatorio nazionale, a sua volta divenuto Decreto del Presidente della Repubblica. Dal 2013 molteplici sono le attività realizzate attraverso gruppi di lavoro tecnici costituiti per dare seguito alle azioni del piano. La Farnesina ha inoltre ospitato il 18 novembre 2015 la conferenza internazionale “Including Disability in Development Cooperation: experiences of collaboration between Governments, NGOs and DPOs”, promossa congiuntamente dalla DGCS e dalla RIDS. Ai lavori della conferenza, hanno partecipato i rappresentanti italiani e internazionali delle istituzioni e della società civile che lavorano per includere la dimensione della disabilità nei programmi e nelle politiche di sviluppo.
Documenti prodotti dai gruppi di lavoro tecnici:
Vademecum aiuti umanitari e disabilità – (Pdf italiano)
Educazione inclusiva e cooperazione allo sviluppo – (Pdf italiano)
Linee guida sugli standard di accessibilità per le costruzioni finanziate dalla Cooperazione italiana – (Pdf italiano)
Nel 2018 sono state adottate le prime Linee Guida nel settore “Linee Guida per la disabilità e l’inclusione sociale negli interventi di cooperazione”
Nel 2022 è stato realizzato un MOOC (Massive Online Open Courses) su “progettazione inclusiva”, creato tramite una piattaforma digitale avanzata (Federica Web Learning), sviluppata dall’Università degli Studi di Napoli Federico II con la collaborazione del Gruppo di Cooperazione Internazionale dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità di cui AICS è co-coordinatore. La formazione rafforzerà le competenze di tutto il personale delle istituzioni, associazioni, organizzazioni pubbliche e private (incluse MAECI e AICS) per l’inserimento delle persone con disabilità in tutti i progetti, le azioni e le iniziative di Cooperazione internazionale in una logica di mainstreaming.
In occasione della presidenza italiana del G7, è stata adottata la Carta di Solfagnano, frutto della prima riunione ministeriale del G7 espressamente dedicata ai temi dell’inclusione e della disabilità. Questo incontro ha sancito un impegno condiviso da parte dei governi per garantire la piena e paritaria partecipazione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita sociale. La Dichiarazione promuove l’integrazione della disabilità nelle politiche di sviluppo sostenibile, sia a livello nazionale che internazionale, e riconosce il ruolo fondamentale della società civile e degli Enti del Terzo Settore (ETS) nel processo di inclusione.
Nel settembre 2024, l’Italia ha presentato alle Nazioni Unite una Dichiarazione sui diritti culturali delle persone con disabilità, che ha raccolto un ampio consenso internazionale con circa 150 Paesi aderenti. La Dichiarazione riconosce il diritto delle persone con disabilità a partecipare pienamente alla vita culturale, preservando la loro identità e promuovendo l’accesso universale anche tramite strumenti digitali accessibili L’iniziativa mira a rafforzare le politiche nazionali e a integrare i diritti culturali nei sistemi educativi e nelle strategie pubbliche.
Tra le azioni specifiche portate avanti dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo sviluppo rientra l’accordo triennale (rinnovato dal 2021) con l’Associazione Filippide che promuove lo sport e l’inclusione delle persone con disabilità, organizzando eventi sportivi e iniziative di solidarietà quali la Maratona a Roma dedicata alle persone nello spettro autistico (RUN FOR AUTISM).