Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Accordo di libero scambio tra Unione europea, Perù, Colombia ed Ecuador

L’accordo per la creazione di una zona di libero scambio tra l’UE e Perù e Colombia è stato concluso nel 2012 e applicato in via provvisoria (in attesa della ratifica da parte delle assemblee legislative nazionali) nel marzo 2013 con il Perù e nell’agosto 2013 con la Colombia. L’Ecuador ha aderito successivamente all’accordo, che è entrato in applicazione provvisoria con tale Paese nel gennaio 2017.

L’accordo rappresenta uno strumento importante per la crescita e lo sviluppo dell’integrazione regionale, oltre che per il rafforzamento delle relazioni politico-economiche bi-regionali tra l’UE e  i Paesi andini.

Nello specifico, l’accordo prevede la liberalizzazione di tutti i prodotti industriali e della pesca dei tre Paesi e tariffe preferenziali per i prodotti agricoli non liberalizzati, con limitate eccezioni. Per quanto riguarda le esportazioni dall’UE, i maggiori vantaggi sono stati ottenuti per i settori industriali quali il farmaceutico, i macchinari e l’automotive.

Anche nel capitolo agricolo sono stati ottenuti importanti risultati, in particolare per i prodotti lattiero–caseari, per i quali sono stati introdotti specifici contingenti tariffari (TRQ) a dazio zero. Tra i prodotti di nostro interesse, l’olio d’oliva è stato liberalizzato fin da subito, mentre pasta e pomodori lo saranno in 7 anni e i vini in 10 anni.

Anche nel capitolo servizi e investimenti si registrano esiti importanti. In tema di appalti pubblici, l’UE ha ottenuto pieno accesso alle commesse pubbliche delle municipalità, servizi aeroportuali e altri importanti settori.

L’accordo permette, inoltre, di tutelare circa un centinaio di indicazioni geografiche dell’UE (indicate nell’allegato XIII dell’accordo).

Infine, il formato dell’accordo consente anche alla Bolivia, unico stato membro della Comunità andina a non far parte dell’Accordo, di aderirvi eventualmente in futuro.

Maggiori informazioni sulle relazioni commerciali dell’UE con la Comunità andina e sull’Accordo

 

Contatti:

Ufficio IX DGUE

Politica commerciale comune

E-mail:  dgue-09@esteri.it

 

Per informazioni relative all’attuazione dell’accordo e problemi di accesso al mercato:

Ufficio X DG UE

E-mail:  dgue-10@esteri.it