I temi della transizione energetica e della lotta ai cambiamenti climatici sono sempre più al centro del dibattito globale e UE. Ne è evidente l’impatto anche sulla politica estera: pur svolgendo un ruolo guida a livello mondiale, l’UE è infatti responsabile per l’8% delle emissioni globali (l’Italia per meno dell’1%), rendendosi pertanto necessaria un’attiva azione di diplomazia climatica nei confronti degli altri grandi protagonisti dell’economia mondiale, al fine di sviluppare azioni congiunte e collaborazioni volte ad una piena applicazione dell’Accordo di Parigi ed al contenimento del riscaldamento globale. Per assicurare tale obiettivo, il MAECI pone il tema della sicurezza e transizione energetica al centro delle relazioni bilaterali con i nostri principali partner internazionali e si adopera altresì, nei vari formati regionali e multilaterali cui l’Italia partecipa, per promuovere impegni concreti sul clima anche nell’ambito dalle Organizzazioni Internazionali di settore, oltre che in seno al G7 e G20.
Iniziativa “I ACT. Italy&IRENA Action for Climate Toolkit. Inspiring young leaders, dedicated to Piero Angela”. Attività di formazione dei giovani italiani.
I-ACT (Italy&IRENA Action for Climate Toolkit) è un programma di...Francesco Corvaro è il nuovo Inviato Speciale per il Cambiamento climatico
Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri...Partecipazione del Vice Ministro degli Esteri, on. Edmondo Cirielli, al Comitato di indirizzo del Fondo Italiano per il Clima
Il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,...Incontro del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, con l’Inviato Speciale del Presidente Biden per il Clima, John Kerry
Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri...- Vedi tutti