Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Nuovi sforzi per l’Africa

Il MAE scende nuovamente in campo per l’Africa, collaborando con l’Università di Genova per la nuova edizione del convegno SPeRA (Solidarietà Progetti e Risorse per l’Africa), che si svolgerà al Museo del Mare di Genova il 14, 15 e 16 giugno 2012. L’iniziativa è stata presentata negli uffici della Cooperazione Italiana.


Il convegno è rivolto a tutti gli operatori delle Ong, delle Onlus, delle Fondazioni e delle Associazioni di volontariato che hanno progetti di solidarietà rivolti all’Africa sub sahariana. L’organizzazione sarà gestita dal Consorzio SPeRA (23 Onlus liguri) e dalla Onlus “Medici in Africa”. Il coordinamento scientifico sarà dell’Università di Genova.


Gli obiettivi dei lavori sono: dar voce a tutti i programmi di aiuto per l’Africa, favorire collaborazioni e sinergie tra gli operatori e le diverse realtà associative laiche e religiose, agevolare il reclutamento di nuove forze umane ed economiche, avvicinare il mondo della solidarietà a quello del lavoro, creare un unico documento che acquisterà il valore di un registro dei progetti solidali e delle imprese e che potrà essere facilmente consultato e divulgato.


Il convegno si aprirà con una sessione dedicata all’attuale situazione africana ed i suoi diversi aspetti: l’agricoltura e le risorse naturali, il lavoro e la formazione, l’istruzione, l’infanzia e le donne, la nutrizione e la salute, le strutture e le infrastrutture, le imprese italiane. Sono previste anche tre sessioni speciali: la prima inerente le attività di cooperazione delle Università italiane verso l’Africa, la seconda riguardante le imprese italiane che operano nel Sub-Sahara ed infine una sessione dedicata ai filmati e documentari amatoriali realizzati sul territorio africano.


I diversi progetti saranno illustrati durante le sessioni dei giorni seguenti. Il convegno si chiuderà con la sintesi di ciò che è emerso nelle diverse aree e con una tavola rotonda sul “Volontariato oggi”. Negli stessi giorni si svolgerà poi, nella contigua zona del Porto Antico, la 14° ed. del “Suq”, patrocinata dall’Unesco, che raccoglie decine di migliaia di persone, in una scenografia di antico mercato mediterraneo, proponendo spettacoli, tradizioni culinarie e scambi interculturali. Sempre in contemporanea, una mostra di artisti italiani e africani sarà organizzata dalla Promotrice delle Belle Arti della Liguria.


 

Ti potrebbe interessare anche..