Che cosa può accadere quando il danaro perde il suo “valore”: è il tema al centro dell’analisi del numero, da lunedi in edicola, di “Longitude”, la rivista diretta da Pialuisa Bianco. Tra i titoli di copertina anche quelli dedicati alle grandi aree urbane degli Stati Uniti che stanno per essere “tirate a lucido”, al compleanno, il 65.esimo, del Fondo Monetario Internazionale, al ruolo dell’esercito egiziano che segna la complessa storia del potere in Egitto. “Potere e leadership” e’ il tema al centro dell’editoriale del direttore della rivista.
Il potere – scrive Bianco – è “capacità di far fare agli altri quello che tu vuoi e di evitare che facciano quello che non vuoi”. Il potere è capacità di scrutare l’esito di una campagna elettorale, capire chi sarà il premier, ma anche confronto di idee, che diventa leadership. Nel 1979 – scrive Bianco – chi avrebbe mai immaginato che la vittoria della signora Thatcher avrebbe radicalmente cambiato l’approccio alle economie europee; chi avrebbe immaginato che la sconfitta del conservatorismo americano, avrebbe gettato il seme che negli anni successivi diventò la “rivoluzione conservatrice” di Reagan; chi avrebbe immaginato che Angela Merkel, conquistando nel 2005 il cancellierato tedesco, diventasse il “grande legislatore dell’Europa”. Una cosa è, dunque, esercitare una leadership– sottolinea Bianco – altra cosa è avere il potere.
Come cambiano le grandi città statunitensi. Un’analisi, con richiamo in copertina, è dedicata al tentativo in atto in molte città americane di “tirare a lucido” le realtà urbane. Tutto ciò visto anche con “l’occhio” delle serie televisive che hanno una sorta di funzione come quella che aveva il romanzo nella comprensione della realtà urbana, o attraverso le grandi catene di distribuzione alimentare che hanno cambiato i rapporti di vita urbana.
Nelle “sabbie mobili del mondo arabo” emerge il ruolo dell’esercito egiziano che ha svolto un grande ruolo di coesione sociale e popolare, ma anche di business. Dopo la “rivoluzione” sta affievolendo il suo rapporto di “confidenza” con il popolo, ma continua a detenere una fetta di “potere economico”. I servizi di “Longitude” , su questa significativa realtà del mondo arabo, sono corredati da significative immagini tra il “prima e il dopo”. Una di esse è un pò il “simbolo” del business realizzato dai militari: un negozio di alimenari gestito da militari ed in cui si vendono prodotti che sono il frutto del lavoro dei militari stessi.
“Longitude” ricorda anche la ricorrenza del 65.esimo compleanno del Fondo Monetario Internazionale e spiega come nel corso del tempo sia cambiato la sua funzione: nato per sopperire alla situazione di crisi del mondo sottosviluppato, si trova ora a dover aiutare a risolvere le crisi del mondo sviluppato. Accanto all’analisi sul Fondo un approfondito servizio, sul ruolo delle Assicurazioni nel mercato globale.
L’ex ministro degli Esteri degli Esteri Franco Frattini, nell’ambito di una sezione dedicata all’Europa, spiega come i vari partiti, che fanno capo al Partito popolare europeo, ed il partito repubblicano americano degli Stati Uniti, sotto la spinta della crisi globale,abbiano bisogno di rivedere la loro visione.