Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

WASHINGTON: Cerimonia per la restituzione di opere d’arte allo Stato italiano

L’Ambasciata italiana a Washington ha ospitato lo scorso 29 aprile la Secretary of Homeland Security, Janet Napolitano, per la cerimonia di riconsegna all’Italia ai fini del rimpatrio di alcune significative opere d’arte sequestrate negli Stati Uniti su richiesta delle autorità italiane.


Nuovo accordo operativo Italia-Stati Uniti


La cerimonia ha fatto seguito alla negoziazione negli scorsi mesi di un nuovo accordo operativo con gli Stati Uniti ed ha consentito la effettiva presa in consegna da parte del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, delle seguenti opere: “La Leda ed il Cigno”, dipinto a olio su rame di Lelio Orsi (XVI sec.); una scultura di marmo romana rappresentante una testa Gianiforme (I sec d.C.); tre pagine di corali gregoriani (XIII e XIV sec.); un vaso attico con figure rosse (V sec. a.C.); un vaso appulo con figure rosse (IV sec. a.C.).


Comune eredità artistica e culturale: vivace interscambio


L’Ambasciatore Claudio Bisogniero ha ringraziato la Secretary Napolitano per l’eccellente collaborazione prestata dalle autorità americane salutando la cerimonia come alta testimonianza della cooperazione bilaterale per la protezione di una comune eredità artistica e culturale. Eredità che riguarda non solo l’identità dell’Italia come Paese, ma anche la storia degli Stati Uniti e dei suoi cittadini, 18 milioni dei quali sono di origine italiana. In questo senso, ha concluso, considerato il valore artistico e culturale di alcuni dei pezzi restituiti, l’iniziativa va anche letta come il segno del vivace interscambio culturale che esiste tra i nostri Paesi e i nostri popoli.


Proficua collaborazione nella lotta al traffico illecito di opere d’arte

La Secretary Napolitano ha sottolineato di far lei stessa parte di quei 18 milioni di americani di discendenza italiana ed ha manifestato forte apprezzamento per la collaborazione a tutto campo tra le autorità americane e italiane, e per i risultati raggiunti, insieme ai Carabinieri, in questa specifica operazione, che onorano gli impegni assunti nei confronti dell’Italia, Paese amico e stretto alleato. Ha concluso ribadendo l’intenzione di proseguire la proficua collaborazione con l’Italia nel campo della lotta al traffico illecito di opere d’arte, così come più in generale nel contrasto al crimine organizzato.