Il ruolo della diplomazia economica italiana verso i BRICS e i TIMBI e le linee strategiche del Ministero degli Affari Esteri a sostegno dell’internazionalizzazione del sistema economico nazionale sono stati tra gli argomenti al centro di un convegno ospitato la scorsa settimana a Firenze dal Polo delle scienze sociali.
Per quattro giorni si sono svolti workshop interattivi, incontri, conferenze, mostre e tavole rotonde, con la partecipazione di oltre 80 relatori e conduttori italiani e stranieri. La rassegna, organizzata dall’Associazione Culturale Wenext, con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia, del Comune e dell’Università di Firenze, ha visto il supporto della Confindustria Toscana, del CNA, della Fondazione Sistema Toscana e il contributo della Commissione Europea.
L’internazionalizzazione del sistema economico nazionale
Il Cons. Vincenzo Ercole Salazar Sarsfield, Capo Ufficio I della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, è intervenuto nel workshop, moderato dalla Prof.ssa Bagnato, dedicato alla politica estera dell’Italia verso i Paesi Emergenti, illustrando il ruolo della diplomazia economica italiana verso i BRICS e i TIMBI e le linee strategiche del Ministero degli Affari Esteri a sostegno dell’internazionalizzazione del sistema economico nazionale. Sono intervenuti inoltre Fabrizio Coticchia della Scuola Superiore Sant’Anna e Giampaolo Visetti, corrispondente in Asia di Repubblica.