Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cooperazione: Libano, piano strategico per lo sviluppo della regione di Dinnieh

Un piano strategico per lo sviluppo economico della regione di Dinnieh, tra le più vulnerabili del Libano. I risultati dell’iniziativa, lanciata un anno fa grazie ai finanziamenti della Cooperazione Italiana e del Governo Belga e realizzata da UNDP-ART GOLD, sono stati illustrati nel corso di una cerimonia a Beirut con la partecipazione dell’Ambasciatore italiano Giuseppe Morabito e del Primo Ministro libanese Najib Mikati, le rappresentanze ONU e le autorità locali di Dinnieh.


L’obiettivo del progetto era di perseguire il rilancio della regione di Dinnieh (nel Nord del Libano, ad est di Tripoli), una delle aree maggiormente arretrate del Paese (piu’ di meta’ della popolazione vive al di sotto della soglia di poverta’ e il tasso di alfabetizzazione e’ del 55,6%), anche a causa della mancanza di politiche strategiche di sviluppo.


Contributo italiano determinante


ART GOLD (Governance and Local Development) Libano, come lo UNDP Resident Coordinator ha ricordato nel suo discorso, fa parte di un’iniziativa delle Nazioni Unite, coordinata da UNDP, cui l’Italia ha contribuito in maniera determinante sin dal lancio del programma nel 2007. Il programma intervene in Libano in 4 regioni sfavorite del Paese: la regione settentrionale, la regione occidentale della Bekaa, la regione meridionale e i sobborghi a sud di Beirut. In tale contesto, ha proseguito Watkins, UNDP ha selezionato Dinnieh come area pilota per la definizione di piani di sviluppo strategici basati su dati empirici e basi concrete, anche nell’ottica di incoraggiare i donatori internazionali ad intervenire nella regione, che e’ stata la piu’ trascurata dalla cooperazione internazionale.


Oltre 6 milioni di Euro


L’Amb. Morabito, nel suo intervento, ha posto l’accento sull’impegno del Governo italiano per il finanziamento delle attivita’ di ART GOLD, con un contributo superiore ai 6 milioni di euro (cifra che fa del nostro Paese uno dei maggiori contributori, insieme a Belgio e Spagna, di ART GOLD Libano), e nel caso specifico di Dinnieh, ha spiegato come grazie all’iniziativa realizzata da ART GOLD si possa disporre, per la prima volta, di un quadro organico della situazione economico-sociale dell’area e degli ostacoli principali che ne impediscono a crescita.

Resta ancora il passo più importante da compiere, ha puntualizzato l’Amb. Morabito, ovvero il finanziamento e l’effettiva realizzazione degli interventi previsti nel Piano strategico, da parte del Governo, delle autorita’ locali, della societa’ civile e anche dei donatori internazionali.