Il vertice intergovernativo italo-tedesco è stato di “grande sostanza”, perché sono state approfondite “le principali tematiche europee” e perché sono state ulteriormente rilanciate le relazioni economiche bilaterali. Lo ha detto il Ministro Giulio Terzi, commentando a “Radio Anch’io” gli esiti della riunione di Villa Madama, presieduta dal Presidente del Consiglio Mario Monti e dal Cancelliere Federale Angela Merkel, con diversi Ministri ed esponenti dei settori industriale e finanziario dei due Paesi.
A Roma, ha spiegato Terzi, si è discusso in dettaglio di settori che rientrano “in una relazione economica di straordinaria importanza” che può essere sintetizzata “nel livello dell’interscambio di cento miliardi di euro”, con la “Germania primo sbocco italiano per l’export”. Su questo sfondo, ha aggiunto, “si sono creati gruppi di lavoro soprattutto nei settori infrastrutture, energia, per la creazione di mercati unici europei, ma si è parlato anche di questioni del lavoro e di occupazione giovanile”.
Terzi ha avuto anche un colloquio con il suo omologo tedesco Guido Westerwelle con cui, tra le altre cose, si è discusso di “quello che possiamo fare insieme per dare nuova visione e nuovo slancio all’idea di unione politica solida e profonda nel continente”. Per esempio, “stiamo lavorando ad una iniziativa di un almeno gruppo di paesi che possa portare soluzioni concrete per migliorare l’efficienza e la capacità dei nostri sistemi di difesa e di sicurezza”.