Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Barcellona – Una mostra sulla presenza catalana in Sardegna

E’ stata inaugurata presso il Castello di Montjuic di Barcellona la mostra di fotografie e documenti sulla nobilta’ sardo-catalana seguita dall’ottava edizione del ciclo Concerts dels Plenilunis al Castell de Montjuc, organizzato dall’Associazione Amics del Castell de Montjuic e dall’Associazione dei Sardi in Spagna Salvador d’Horta, con la collaborazione dell’Istituto italiano di cultura e il patrocinio del Consolato Generale d’Italia in Barcellona. Le radici della cultura sardo-catalana risalgono al 1297, quando il Papa Bonifacio VIII crea il Regno di Sardegna e lo assegna al catalano Jaume II il Giusto, Re d’Aragona. Per quattrocento anni la Sardegna formo’ parte della Corona d’Aragona ed infatti molti catalani, maiorchini, aragonesi e valenziani si trasferirono nell’isola portando con loro la cultura e le tradizioni che si sono mantenute fino ad ora. La mostra, in esposizione nelle sale del Castello, espone le immagini dei documenti d’archivio nei quali sono segnate tutte le tappe della presenza catalana nel territorio sardo. Un percorso storico che racconta le vicende delle famiglie catalane presenti in Sardegna fino al 1720, i discendenti di alcune delle quali, Amat ed Aymerich, erano presenti alla serata inaugurale.