Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

INNOVITALIA, opportunita’ professionali in rete – Terzi e Profumo alla Farnesina danno il via alla piattaforma digitale

Non c’è crescita senza innovazione, non c’è progresso senza ricerca e sviluppo. Ricercatori, scienziati, istituzioni e imprenditori devono essere sempre in Rete, in Italia e all’estero, per mettere a sistema le risorse strategiche del nostro Paese. Per questo è nata Innovitalia, la piattaforma digitale che sarà presentata alla Farnesina giovedì 4 ottobre 2012 alle ore 12.00 dal Ministro degli Affari Esteri, Giulio Terzi, e dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Francesco Profumo.


Spazio virtuale di aggregazione e di opportunità


Innovitalia è uno spazio virtuale di aggregazione, condivisione e confronto di talenti e eccellenze italiani, che agevola in modo interattivo lo scambio di idee e informazioni su programmi di ricerca e opportunità professionali. Serve per incoraggiare l’integrazione tra scienziati italiani all’estero e favorire sinergie tra ricerca e produzione. Non costituirà solo una rete di “networking” del mondo scientifico fine a sé stessa, ma punterà anche a coinvolgere il settore imprenditoriale, potenziando i legami tra aziende e centri di ricerca.


Il convegno del 17 aprile


Il progetto Innovitalia.net affonda le sue radici nel convegno “Gli scienziati italiani nel mondo e la crescita del Paese”, organizzato lo scorso 17 aprile al Ministero degli Esteri. Fu proprio in quell’ occasione che i Ministri Terzi e Profumo lanciarono, ai rappresentanti della nostra comunità scientifica globale, l’ idea di sviluppare questa piattaforma. Già in quella sede fu proposta l’ idea di rendere la piattaforma fruibile anche da tablet e smartphone, integrandola con le banche dati che offrono informazioni scientifiche e tecnologiche.


Il dibattito


Agli interventi inaugurali dei Ministri Terzi e Profumo, farà seguito un dibattito moderato dal Direttore della rivista Wired Carlo Antonelli, cui prenderà parte il Direttore di Rai Educational, Silvia Calandrelli, il Presidente di Crowdengineering, Gioacchino La Vecchia, e a cui interverranno, in videoconferenza dall’estero, il Dr. Mario Raviglione e la Prof.ssa Fabiola Gianotti da Ginevra, il Dr. Vito Campese da Los Angeles e il Dr. Riccardo Lattanzi da New York.