Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dalla Bei 200 milioni di euro per sisma Emilia Romagna

Un gesto concreto a favore delle aziende e dei comuni dell’Emilia Romagna colpiti dal terribile sisma dello scorso maggio: la Banca europea per gli investimenti (Bei) ha messo a disposizione di imprese ed enti locali linee di credito per 200 milioni di euro. I prestiti saranno erogati attraverso banche domestiche attive sul territorio, individuate soprattutto tra quelle che hanno aderito all’accordo firmato nel giugno scorso tra Regione Emilia Romagna, Confindustria e i comuni di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, e anche da aziende di credito con una forte presenza sul territorio. Le prime linee di credito già perfezionate tra la Bei e le banche italiane riguardano gli accordi con Bper (40 milioni), Intesa Sanpaolo (50 milioni) e Centrobanca-Gruppo Ubi Banca (25 milioni), per un totale di 115 milioni di euro.


Prestiti per enti locali e imprese locali


I prestiti saranno destinati a progetti presentati da enti locali e imprese di ogni dimensione localizzate nelle aree colpite dal terremoto e potranno riguardare tutti i settori di attività tradizionalmente finanziati dalla Bei.