Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

CinemArena al Festival Internazionale del Film di Roma

La Cooperazione italiana ha girato una serie di documentari su CinemArena, un innovativo progetto di sviluppo del Ministero degli Affari Esteri realizzato in Angola, Etiopia, Kenya, Libano, Marocco, Mozambico, Senegal e Uganda.


Una straordinaria carovana itinerante


Una linea di programma che, il 9 novembre alle 19.00 ed in replica il 18 novembre alle ore 20 nella sala di Alice – in occasione del Festival Internazionale del Film di Roma – racconterà con un incontro ed una selezione di documentari e corto metraggi il viaggio di questa straordinaria carovana itinerante che porta il cinema italiano e internazionale nei villaggi e nelle oasi, in regioni lontane dalle capitali, dove povertà, malattie e indigenza caratterizzano la vita delle popolazioni. Il cinema in piazza, per persone che non hanno mai avuto la possibilità di vedere un film, costituisce unevento indimenticabile, di grande impatto emotivo; un’esperienza che resterà impressa nel cuore di adulti e bambini: la magia della proiezione sotto le stelle, la savana e il deserto che diventano una sala cinematografica, lo schermo che si confonde con il cielo africano.


Messaggi di fondamentale importanza


Le proiezioni sono precedute da brevi cortometraggi divulgativi, o da un piccolo spettacolo teatrale che promuove la prevenzione di alcune malattie (Aids, malaria, colera, lebbra) in Mozambico, Kenya e Uganda, la diffusione di informazioni sul nuovo diritto di famiglia in Marocco, la lotta alla violenza contro le donne e i bambini Libano e in Senegal, i diritti dell’infanzia in Kenya e in Etiopia, l’educazione sulle bombe “a grappolo” in Libano e in Uganda. Messaggi di fondamentale importanza, che arrivano anche a chi non sa leggere, non vede la televisione, non ha accesso ad Internet.


Insomma, una nuova modalità di cooperazione e, dal punto di vista cinematografico, una diversa funzione del film, che diventa strumento di informazione sociale e di divulgazione.


Nel 2010, in occasione dei Mondiali di Calcio, organizzati per la prima volta in Africa, le partite di calcio hanno spesso sostituito le proiezioni dei film.

Sempre nel 2010, CinemArena ha affiancato la Spedizione “Overland 12: nel cuore dell’Africa”, prodotta dalla omonima trasmissione della RAI, con un intervento volto alla prevenzione delle principali malattie che sconvolgono il continente africano.