Il ministero degli Esteri torna in campo per la trasparenza e la legalità con due iniziative: si inizia il 19 novembre con una nuova giornata di “Farnesina porte aperte”, cioè la possibilità per i cittadini di entrare al ministero e visitare le sale del palazzo dove si svolge concretamente la politica estera dell’Italia.
19 novembre: “porte aperte” alla Farnesina
I visitatori, oltre alle Collezione d’arte contemporanea e la Collezione Farnesina Design, che raccolgono le opere dei principali artisti e designer italiani del Novecento, potranno fare un tour delle sale “nobili”, dalla Sala delle Conferenze Internazionali alla Sala dei Mappamondi, fino all’Anticamera degli Ambasciatori e alla Sala della Vittoria dove il ministro riceve le personalità per gli incontri bilaterali. Nella Sala dei Mosaici, inoltre, si potrà ammirare la mostra fotografica “Amico Iraq: Artisti iracheni per la Cooperazione Italiana”.L’esposizione, che comprende 26 grandi pannelli che raccontano gli aspetti sociali, culturali e umani del Paese, é stata organizzata dalla Task Force Iraq della Cooperazione Italiana in occasione dei dieci anni dell’intervento italiano per la ricostruzione dell’Iraq dopo la caduta del regime di Saddam Hussein.
7 dicembre, Tavola rotonda sul tema della trasparenza
Il 7 dicembre sarà la volta della giornata dell’integrità, celebrata dalla Farnesina in coincidenza con la giornata mondiale contro la corruzione istituita nel 2003 dall’Onu. Per l’occasione si svolgerà una tavola rotonda con diplomatici, esponenti dell’amministrazione pubblica, magistrati, giornalisti, rappresentanti delle Ong sui temi della trasparenza nei processi amministrativi.