Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

II Giornata dell’integrità – 7 dicembre 2012

Affermare una cultura dell’integrità per rispondere alle richieste della società civile. Con questo spirito il Ministero degli Esteri celebra oggi la Giornata dell’integrità, in vista della Giornata Onu contro la corruzione in programma il 9 dicembre.


L’incontro di quest’anno è dedicato alle nuove sfide della pubblica amministrazione a seguito dell’entrata in vigore della legge anticorruzione. Le “criticità” per la Farnesina si annidano nelle attività di cooperazione, nel rilascio dei visti e della cittadinanza, ha rilevato il sottosegretario agli Esteri Staffan De Mistura, sottolineando che il confronto con esperti esterni è un segnale che “abbiamo gli occhi aperti” sulla questione della trasparenza. I visti e la cittadinanza sono “beni preziosi” per chi vuole operare in Italia e mettono i dipendenti pubblici a rischio corruzione, ha sottolineato il direttore generale della Farnesina per gli italiani all’estero Cristina Ravaglia, secondo cui bisogna lavorare sulla formazione permanente dei dipendenti, sulla sburocratizzazione e sulla rotazione del personale, per combattere le “rendite di posizione”.


L’Italia occupa il 72esimo posto su 176 nell’indice della corruzione di Trasparency International, per via degli scandali nella politica e nella pubblica amministrazione, ha ricordato il presidente della sezione italiana Maria Teresa Brassiolo, aggiungendo che al contrario “siamo secondi in Europa per la qualità del sistema delle imprese”.


La pubblica amministrazione per fare passi avanti deve favorire “l’accesso facile” da parte dei cittadini alle informazioni “sull’utilizzo delle risorse e su cosa e come si produce”, ha affermato il presidente di Civit Romilda Rizzo. Gli strumenti ci sono, ha spiegato il magistrato della Corte dei conti Ermanno Granelli, insistendo sulla necessità che tutte le amministrazioni attuino la legge che prevede l’obbligo di pubblicare i bilanci e preventivi e consuntivi.


Piano triennale per la Trasparenza e l’Integrità del Ministero Affari Esteri


La giornata dell’integrità è prevista dal Piano triennale 2012-2014 per la Trasparenza e l’Integrità del Ministero Affari Esteri. Per “integrità” si intende la salvaguardia, da parte dell’Amministrazione e dei suoi dipendenti, dell’efficienza, dell’imparzialità, dell’indipendenza e della riservatezza delle attività istituzionali. Rilevano a tal fine la correttezza dei rapporti fra politica ed amministrazione; il disinteresse personale di dirigenti e dipendenti e l’adeguatezza del loro impegno professionale; le relazioni con soggetti privati esterni; le verifiche sull’attività amministrativa e contabile; la tutela dell’immagine del Paese e dell’Amministrazione. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i dipendenti e i cittadini su tali temi.