Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Mosca: cannocchiale di Galileo, “eccellenza” italiana

L’astronomia come una delle più antiche e preziose eccellenze italiane nel mondo viene presentata a Mosca, presso l’Ambasciata italiana, attraverso l’esposizione di due tra le “opere” che hanno dato vita alla “scienza nuova”, rivoluzionando il modo di studiare l’Universo: il telescopio di Galileo, col quale é stata aperta la strada all’astronomia moderna e il rivoluzionario testo “Sidereus Nuncius”(1610). Da allora, l’Italia continua a distinguersi per significative eccellenze in astronomia sia a livello scientifico che tecnologico.


Conferenza sulle eccellenze in astronomia


Così, con Galileo a fare da cornice, la sede diplomatica italiana ospita la conferenza “Eccellenze scientifiche e tecnologiche in astronomia” L’iniziativa si colloca nel quadro di “Exhibitaly”, la manifestazione sostenuta dal governo per promuovere il made in Italy di alto livello nella Federazione russa e che si concluderà il 6 gennaio dopo quattro mesi di mostre ed eventi nel cuore di Mosca. Esempio dell’eccellenza italiana nel settore astronomico é stata la costruzione del telescopio dell’Eso (l’Organizzazione europea per la ricerca astronomica) a grande campo Vst. A questa impresa, gestita per conto dell’Eso e dell’Inaf dall’osservatorio di Capodimonte e dal suo direttore, Massimo Capaccioli, hanno dato un contributo essenziale il gruppo industriale Eie di Venezia e la compagnia di Stato russa Lzos a Lytkarino, di cui in ambasciata saranno esposti per l’occasione gli specchi per telescopi moderni.