Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

GERUSALEMME – SPAZIO A EVENTI “ITALIAN” A FIERA LIBRO

Da Lina Wertmuller a Giuseppe Ayala, da Bruno Arpaia a Marco Ansaldo: si preannuncia ricco di eventi il programma del Padiglione Italia alla 26esima edizione della Fiera Internazionale del Libro di Gerusalemme, che aprirà i battenti domenica 10 febbraio. Ad organizzare gli appuntamenti é stato l’Istituto italiano di cultura di Tel Aviv, in collaborazione con quello di Haifa.


Il programma


Ad inaugurare lo spazio lunedì 11 febbraio sarà il giornalista e scrittore Bruno Arpaia che, insieme ad Alessandro Treves, addetto scientifico dell’Ambasciata italiana in Israele, proporrà “L’energia del vuoto”. Sempre nella stessa giornata il giudice Giuseppe Ayala, in compagnia dell’avvocato Renato Jarach, presenta “Troppe coincidenze. Mafia, politica, apparati deviati, giustizia: relazioni pericolose e occasioni perdute”.


Cinema e letteratura


Il giorno dopo sarà la volta della regista Lina Wertmuller che al pubblico presenterà la sua autobiografia “Tutto a posto niente in ordine” mentre in serata, alla Cineteca di Gerusalemme, verrà proiettato il suo “Mimì metallurgico ferito nell’onore”, in omaggio a Mariangela Melato. All’opera “Il falsario italiano di Schindler” di Marco Ansaldo é dedicata l’iniziativa di giovedì 14 febbraio con Simonetta Della Seta, Direttore generale della Fondazione Italia-Israele per la Cultura e le Arti.


Non solo prosa, ma anche poesia con l’incontro tra quella ebraica e quella italiana nell’iniziativa “Per filo e per segno”.