Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

CULTURA – molti gli “Atleti” alle Olimpiadi di italiano

Le Olimpiadi di italiano hanno molti “atleti all’estero”. Alla competizione online – su grammatica, ortografia e lessico della nostra lingua – partecipano, infatti, numerose scuole italiane all’estero, con punte fino al 90 per cento in alcuni paesi. Gli sfidanti provengono dalla Colombia agli Stati Uniti, all’Iran, alla Nigeria, passando per la Spagna e la Francia. La loro partecipazione e’ stata resa possibile dal ministero degli Esteri e dalla rete diplomatica italiana, che stanno fornendo assistenza alle scuole e ai giovani in tutte le fasi dell’iniziativa.


Ultima gara il 27 aprile


L’iniziativa, il cui obiettivo e’ promuovere e diffondere lo studio dell’italiano, e’ rivolta alle scuole secondarie superiori nel nostro paese e in quelle all’estero. La prima competizione si e’ tenuta il 6 marzo, mentre il 5 aprile ci sara’ la semifinale: qui verranno scelti, fra gli studenti delle scuole italiane all’estero, quattro “italo-olimpionici” che accederanno alla finale nazionale. L’ultima gara si terra’ a Firenze, a Palazzo della Signoria, il 27 aprile. Le Olimpiadi di italiano sono un progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’universita’ e della ricerca, con la collaborazione della Farnesina e della rete diplomatica italiana all’estero e con il supporto del Comune di Firenze e la collaborazione dell’Accademia della Crusca e dell’Associazione per la storia della lingua italiana (Asli).