Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Le scuole europee compiono 60 anni

Il sistema delle scuole europee compie 60 anni: dall’8 al 13 aprile 2013, a Kirchberg, presso l’École Européenne Luxembourg I, si terranno le celebrazioni dell’anniversario, con una giornata “porte aperte” e un ricco programma di attività culturali e pedagogiche, alla presenza di rappresentanti dell’Unione Europea e delle Ambasciate degli Stati membri.La sede di Kirchberg è la più antica di una rete creata congiuntamente dai governi dei Paesi fondatori dell’UE, che oggi annovera 14 istituti in 7 Paesi (Belgio, Paesi Bassi, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna e Lussemburgo), oltre a un crescente numero di scuole nazionali associate.

Grande sostegno italiano al modello di scuola pubblica con insegnamento multilingue


In Italia, le Scuole europee contano una sede a Varese e una Scuola associata a Parma. Da sempre il nostro Paese è uno dei principali sostenitori di questo modello di scuola pubblica che dispensa un insegnamento multilingue e multiculturale a bambini e ragazzi, con un ciclo formativo completo che va dalla materne alle superiori, fino al rilascio del Baccalaureato europeo.Le scuole europee sono istituzioni intergovernative funzionanti nell’Unione Europea organizzate con sezioni linguistiche. Nel caso italiano, dipendono tutte dalla Rappresentanza Permanente dell’Italia Presso L’Unione Europea.