Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

SCOZIA – L’Italian Film Festival omaggia Rossellini

Grande successo per l’Italian Film Festival in corso in varie citta’ della Scozia (Edimburgo, Glasgow, Dundee, Kircaldy, Inverness) e, per la prima volta, anche a Belfast, in Irlanda del Nord. La kermesse, organizzata dall’Istituto italiano di cultura di Edimburgo sotto la direzione artistica di Richard Mowe e Allan Hunter, e’ arrivata ormai alla 20esima edizione e vede una commistione di proposte recenti e proiezioni di grandi classici. Sullo schermo passeranno ‘Il comandante e la cicogna’ di Silvio Soldini, ‘Tutti I santi giorni’ di Paolo Virzi’, ‘Il rosso e il blu’ di Giuseppe Piccioni, ‘Bellas mariposas’ di Salvatore Mereu, ‘Nina’ di Elisa Fuksas, ‘Romanzo di una strage’ diretto da Marco Tullio Giordana e il film/documentario ‘Io lo conoscevo bene’ di Giacomo Durzi’ e Giovanni Fasanella, ma anche pellicole firmate da grandi maestri come Bernardo Bertolucci, con ‘Io e te’, Vittorio De Sica con ‘Matrimonio all’italiana’ e ‘Divorzio all’italiana’ di Pietro Germi.



Roberto Rossellini, Toni Servillo e Slow Food

La retrospettiva sul cinema classico e’ dedicata quest’anno a Roberto Rossellini, con un percorso che si dipana tra ‘Stromboli’, ‘La Guerra dei vulcani’, ‘Viaggio in Italia’ e ‘La paura’. Spazio anche ad un attore molto amato dal pubblico, Toni Servillo, riproposto al festival in ‘Bella addormentata’ di Marco Bellocchio ed ‘E’ stato il figlio’ di Daniele Cipri’.Tra le pellicole in cartellone, anche il documentario di Stefano Sardo ‘Slow food story’ sul movimento creato da Carlo Petrini piu’ di 25 anni fa e oggi attivo in 150 Paesi.