Si è tenuto ieri presso l’Istituto italiano di Cultura di Tokyo il seminario “Italy and Japan: Space Cooperation Frontiers”, dedicato alla cooperazione sulle attivita’ spaziali tra l’Italia e il Giappone. Negli ultimi anni questa partnership si sta infatti sviluppando nei settori dell’utilizzo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), nell’osservazione terrestre per il monitoraggio di calamita’ naturali e nella scienza spaziale. Considerato che i due paesi presentano una similitudine in termini di rischio sismico, il monitoraggio delle calamita’ naturali usando sistemi satellitari rappresenta un forte punto di interesse per la cooperazione. Nel corso dell’incontro sono state presentate le attivita’ delle due Agenzie spaziali nazionali – Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) – e un confronto tra due astronauti (Roberto Vittori e Soichi Noguchi), che hanno avuto entrambi esperienza di lavoro nella ISS.
Firma del Decimo Programma Esecutivo dell’Accordo di cooperazione bilaterale in ambito scientifico e tecnologico
L’evento fa parte della programmazione della rassegna “Italia in Giappone 2013”, coordinata dalla nostra ambasciata. In questa cornice si inserisce inoltre la firma del Decimo Programma Esecutivo dell’Accordo di cooperazione bilaterale in ambito scientifico e tecnologico, attivo tra Italia e Giappone dal 1988. L’Ambasciatore italiano in Giappone, Domenico Giorgi, ha aperto i lavori e i presidenti di ASI, Enrico Saggese, e della JAXA, Naoki Okumura, hanno illustrato le attivita’ delle due agenzie spaziali.