Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Convegno “Europa: un bilancio sull’integrazione”

Il convegno offre l’occasione per fare il punto su una delle sfide cruciali per le prospettive dell’integrazione europea, quella di assicurare una più effettiva identificazione dei cittadini europei con le proprie istituzioni attraverso strumenti che garantiscano processi decisionali basati sulla trasparenza e sulla democrazia partecipativa. Una piena realizzazione del principio di cittadinanza europea, nella sua accezione più ampia, diventa quindi elemento essenziale per una democrazia europea compiuta e condizione indispensabile per il progresso dell’integrazione europea.


La relazione introduttiva e gli interventi

La relazione introduttiva al convegno e’ svolta da Vincenzo Grassi vice direttore generale per l’Integrazione europea presso il Ministero degli Affari Esteri sul tema: “cittadinanza europea e democrazia europea da Roma a Lisbona: la partecipazione dei cittadini come sfida decisiva per il successo dell’integrazione europea”. Sono in programma interventi di Roberta Angelilli, vice-Presidente del Parlamento Europeo su “libertà, sicurezza e giustizia: pilastri della costruzione della democrazia europea”; Carlo Casini, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento Europeo su “il ruolo del Parlamento Europeo dopo il trattato di Lisbona. Un bilancio a un anno dalle elezioni europee del 2014”; Roberto Gualtieri della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo su “verso uno spazio politico europeo? La sfida della partecipazione dei cittadini tra innovazioni istituzionali e iniziative in materia politica, economica e sociale”; Roberto Adam, Capo del Dipartimento Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri su “la nuova disciplina della partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’UE: la legge 234/2012 tra rafforzamento della partecipazione democratica e ricerca di maggiore efficacia”; Pasquale Ferrara, segretario generale dell’Istituto Universitario Europeo (Firenze) su “il metodo comunitario e la partecipazione dei cittadini. Quale futuro per una governance democratica dell’Unione Europea?”

Ti potrebbe interessare anche..