Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

KENYA – L’arte e la tecnologia del restauro italiano si presentano

“Il restauro in Italia. Arte e tecnologia nell’attivita’ dell’Istituto superiore per la conservazione e il restauro”. E’ questo il titolo di una mostra che verra’ inaugurata in Kenya domani presso il dipartimento di Architettura e scienza delle costruzioni dell’Universita’ di Nairobi. L’esposizione e’ costituita da 25 pannelli di grandi dimensioni che danno conto di quanto realizzato dall’Istituto (Iscr), dalla sua fondazione nel 1939 – allora denominato Istituto centrale del restauro – fino ai cantieri piu’ recenti e al nuovo assetto della Scuola di Alta Formazione, illustrando in particolare le attivita’ nel campo della conservazione dell’architettura e delle relative decorazioni, dei monumenti e dei reperti archeologici, delle tele di grande formato e del restauro dell’arte contemporanea, gettando uno sguardo sui problemi della conservazione preventiva e del degrado dovuto all’inquinamento urbano.
 
Rassegna su eccellenza italiana nel campo della conservazione e restauro del patrimonio artistico
 
L’iniziativa, patrocinata dall’ambasciata d’Italia a Nairobi e organizzata dall’Istituto italiano di cultura , fa parte di una rassegna promossa dalla Farnesina e dal ministero dei Beni e Attivita’ Culturali dedicata alla presentazione dei molteplici aspetti dalla conservazione al restauro del patrimonio artistico, all’applicazione di tecnologie innovative. Attivita’ in cui l’Italia ha sviluppato particolari eccellenze, sempre piu’ richieste nel mondo. La mostra, che restera’ aperta fino 28 giugno, verrà  introdotta dalla professoressa Giovanna De Palma dell’Iscr, che presenterà una dissertazione agli studenti kenioti su restauro e conservazione.

Ti potrebbe interessare anche..