Bilancio positivo per il “Verano italiano”, la kermesse che si e’ svolta tra giugno e luglio a Buenos Aires e che ha celebrato il cinema, la musica, l’opera lirica, l’arte e l’enogastronomia “made in Italy”. In particolare, grande successo per le esibizioni di Franco Battiato, Eugenio Bennato, Uto Ughi e i Cameristi della Scala di Milano. “Notevole apprezzamento” anche per la retrospettiva cinematografica su Pier Paolo Pasolini e per la rassegna “Cinemita”. Sotto il profilo promozionale, ha registrato grande successo anche la “settimana della cucina italiana” con piu’ di 20 ristoranti coinvolti, degustazioni, aperitivi e vendita a prezzi agevolati di prodotti gastronomici italiani.
Collaborazione rafforzata con Citta’ Autonoma di Buenos Aires
Il “Verano italiano” e’ stato reso possibile da uno sforzo congiunto della nostra ambasciata, del Consolato generale, dell’Istituto italiano di Cultura di Buenos Aires, ENIT. Attraverso il “Verano”, ha commentato il nostro ambasciatore, Guido Walter La Tella, “si stabilisce una collaborazione rafforzata con la Citta’ Autonoma di Buenos Aires, nel quadro di un’operazione con ricadute potenzialmente positive anche a livello politico-istituzionale, in un paese dove la cultura italiana e’ presente ovunque, ma spesso relegata nella sfera – sempre piu’ remota – del ricordo degli avi. In conclusione, vi sono tutte le premesse perche’ il ‘Verano italiano’ si trasformi, come del resto auspicato dallo stesso ministro della Cultura della Citta’ di Buenos Aires, Hernan Lombardi, in un classico dell’agenda culturale della capitale argentina”.