Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Bonino al Consiglio Esteri Ue – Egitto, Medio Oriente e Siria nell’agenda dei lavori

Egitto, diritti umani, Processo di Pace, Siria, sono i principali temi d’attualita’ su cui si articolano i lavori del Consiglio Affari Esteri che vede riuniti a Bruxelles i ministri degli Esteri Europei. Nelle considerazioni introduttive, l’Alto Rappresentante Ashton parlera’ brevemente di Myanmar (e’ prevista l’adozione di conclusioni con un documento quadro sulle relazioni dell’UE con questo Paese), di “diplomazia dell’acqua” (anche in questo caso sono previste conclusioni) e degli ultimi sviluppi nel dialogo Serbia-Kosovo.


Il primo punto all’ordine del giorno sara’ l’Egitto, anche in relazione alla visita effettuata dall’Alto Rappresentante Ashton. Al riguardo il Ministro Bonino ha piu’ volte sottolineato l’esigenza di incoraggiare le nuove autorita’ egiziane ad un approccio inclusivo verso Fratelli Musulmani e salafiti sulla strada della futura stabilita’ dell’Egitto.


Processo di pace in MO, Libano e Siria


Non mancheranno, fra i temi mediorientali, il Processo di Pace, il Libano e la Siria. Circa il primo punto, l’Alto Rappresentante Ashton riferira’ sui suoi ultimi contatti e sull’impegno del segretario di Stato Kerry; il capo della diplomazia italiana ribadira’ l’esigenza che l’Unione Europea agevoli nel miglior modo possibile gli sforzi dell’Amministrazione Usa. In relazione al Libano la titolare della Farnesina sottolineera’ l’esigenza di raggiungere un consenso degli Stati membri – sulla base della proposta del Seae (la “diplomazia” dell’Unione Europea) – che preservi la coesione dell’Unione e che non metta a rischio gli equilibri interni libanesi.


L’azione Ue nei confrontri della Siria


Per quanto concerne la Siria, l’Alto Rappresentante riferira’ circa l’esito dei suoi contatti con il Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon sulle prospettive del processo politico e discutera’ le linee strategiche dell’azione Ue nei prossimi mesi. Tre le linee d’azione, secondo Bonino: mantenere aperta la prospettiva negoziale della conferenza di Ginevra 2; l’Ue adotti un ruolo piu’ profilato al fine di migliorare l’efficacia della risposta umanitaria sul terreno; incoraggiare la nuova leadership Soc a intraprendere in modo efficace il percorso diplomatico verso una soluzione politica.


Elezioni in Mali e conferenza di Bruxelles sulla Somalia a settembre


I ministri discuteranno anche di Africa. In particolare, si parlera’ dell’area dei Grandi Laghi, regione cruciale per gli assetti geopolitici del continente. Oltre a cio’, verra’ discusso anche il dossier Mali anche in vista delle prossime elezioni locali che si terranno a fine mese. I ministri faranno inoltre un esame degli sviluppi in Somalia a seguito della Conferenza di Londra e in vista di quella che Catherine Ashton ospitera’ a Bruxelles il 16 settembre insieme al Presidente somalo.