Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia per la crescita: Dassù e Archi in Asia – Cooperazione tra PMI e promozione per investimenti in Italia

La diplomazia per la crescita fa tappa in Asia, con le missioni in Corea del Sud , Vietnam e Singapore dei Vice Ministri Marta Dassù (dopo Giappone e Cina) e Bruno Archi, per rafforzare la cooperazione economica, in particolare tra le Piccole e Medie Imprese(Pmi) con due tra i Paesi più dinamici del sistema produttivo del continente, promuovendo gli investimenti in Italia e Expo Milano 2015.


Expo rafforzerà legami con Asia



A Seoul – terza tappa dopo Tokyo e Pechino – Dassù ha incontrato il Primo Vice Ministro degli Esteri, Kim Kyou-hyun, con cui ha discusso principalmente del Vertice ASEM di Milano nel 2014 e di Expo 2015. Il Vice Ministro ha ricordato come l’Italia stia lavorando intensamente per assicurare all’Expo la più ampia partecipazione (131 le adesioni sinora raggiunte) e per rendere con i suoi contenuti l’appuntamento di Milano non limitato all’ambito delle esposizioni universali. In tal senso, ha affermato Dassù, i recenti accordi in Asia e la costruzione di padiglioni per questi Paesi sono di grande importanza e contribuiscono a rafforzare i legami tra l’Italia e un’area del mondo sempre più rilevante sotto il profilo del ‘balance of power’ globale quale quella dell’Estremo Oriente.


Vertice Asem a Milano nel 2014



Il Vice Ministro si è poi soffermato sull’eccellente stato delle relazioni bilaterali tra Italia e Repubblica di Corea. Il 2014 costituirà un anno fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i due Paesi, di cui ricorrerà il 130esimo anniversario. Il Vertice Asem, che avrà luogo a Milano nel mese di ottobre, fornirà un contesto propizio non solo alle celebrazioni ma anche ad una partecipazione ad alto livello da parte sudcoreana. Un auspicio che Dassu’ non ha mancato di sottolineare, anche in considerazione del ruolo giocato dal nostro Paese nell’ambito nell’iniziativa ‘Women in Diplomacy’ e che la stessa Presidente Park Geun-hye, prima donna Presidente in Corea, possa intervenire.


Rafforzare collaborazione tra enti di ricerca



Il rafforzamento delle relazioni bilaterali passa anche per una rinnovata collaborazione tra enti di ricerca. Questo auspicio è stato formulato dal Vice Ministro nel suo intervento all’Asan Institute for Policy Studies, tra i principali think-thank del Paese, in cui sono intervenuti specialisti di vari settori (penisola coreana, public opinion, governance e conflict resolution) guidati dal Vice Presidente Choi Kang. Dassù ha inviato i rappresentanti dell’Asan a visitare l’Italia per avviare collaborazioni.


Vietnam, nuova fase relazioni bilaterali



In Vietnam è cominciato il tour asiatico del Vice Ministro Archi. Questa scelta riflette il crescente e prioritario interesse che il Governo italiano attribuisce ai rapporti con Hanoi e dà avvio concreto alla nuova fase delle relazioni tra i due Paesi. La visita di Archi è stata la prima ad alto livello dopo la firma della Dichiarazione congiunta con cui si e’stabilito il Partenariato Strategico tra i due Paesi firmata lo scorso 21 gennaio a Roma in occasione della visita di Stato del Segretario Generale del Partito Comunista Vietnamita Trong.


Finalizzato il Piano d’azione biennale



Ad Hanoi Archi ha avuto incontri con il suo omologo Son, il Ministro degli Esteri Minh ed il Vice Primo Ministro Hai. Oltre a finalizzare il testo del Piano d’Azione biennale dell’Accordo di Partenariato Strategico, sono stati affrontati in maniera approfondita i molteplici aspetti delle relazioni fra Italia e Vietnam, con particolare attenzione alle possibili forme di co-operazione sul piano economico. “Vietnam e Italia sono due Paesi legati da un rapporto di amicizia e cooperazione straordinariamente solido – ha sostenuto il Vice Ministro – tanto da rendere il Vietnam il nostro partner privilegiato fra i Paesi emergenti del Sud-Est Asiatico”.


Vietnam hub produttivo per aziende italiane



Archi ha visitato anche lo stabilimento Piaggio alle porte di Hanoi, sottolineato “le potenzialità del Vietnam come hub produttivo per le aziende italiane interessate a esportare verso quest’area del mondo”. “Il Governo italiano – ha aggiunto – sostiene lo sforzo delle imprese italiane in Vietnam ed è interessato a promuovere le straordinarie occasioni di business che questo Paese offre”.


A Singapore memorandum d’intesa per PMI



La firma di un Memorandum di Intesa sulla cooperazione tra Piccole e Medie Imprese e l’annuncio di una missione italiana dedicata al settore delle infrastrutture che si terrà a novembre, rappresentano i momenti salienti dell’intenso programma di incontri che ha caratterizzato la visita del Vice Ministro degli Esteri Archi a Singapore il 23 e 24 luglio. Archié stato accompagnato da una delegazione di imprese italiane nei settori delle infrastrutture e bancario, presente il locale Ufficio ICE, all’incontro con il Ministro del Commercio ed Industria Lim e alla cerimonia di firma del Memorandum per le PMI. Tale memorandum ha l’obiettivo di accrescere l’interscambio commerciale ed il flusso di investimenti bilaterali e stimolare partnership tra PMI italiane e singaporeane nella regione del Sud-est asiatico, un mercato di 600 milioni di abitanti con tassi di crescita che si attestano in media al 6%.


“Partner fondamentale”


“L’Italia guarda a Singapore come ad un partner fondamentale nella regione del Sudest asiatico” ha dichiarato il Vice Ministro. “Questo MoU rappresenta un’opportunità importante per i nostri due Paesi di approfondire i legami di cooperazione economica. Credo fortemente in un rapporto complementare tra le nostre PMI per costruire una partnership di lungo termine sia in Europa sia in Asia”.


I colloqui



Archi ha inoltre incontrato la sua omologa Grace Fu, il Sottosegretario agli Esteri e alla Cultura Tan e il Presidente del Fondo d’investimento governativo Temasek, il settimo del mondo in ordine di importanza. Particolare soddisfazioneé stata espressa dalle Autorità singaporeane per la missione nel settore infrastrutture che si terrà a novembre e che si inserisce nel programma pluriennale di investimenti (200 miliardi di Euro ipotizzati da qui al 2030) avviato dalle autorità della Città -Stato con l’obiettivo di rinnovare ed ampliare la rete infrastrutturale: porto, aeroporto, rete metropolitana equella ferroviaria con la Malaysia. Durante i vari incontri, il Vice Ministro ha fornito elementi sulla solidità dei fondamentali macroeconomici dell’Italia e sulle politiche di sviluppo avviate dal Governo italiano per stimolare la crescita e l’occupazione, insieme agli interventi decisi dall’UE nell’ultimo Consiglio Europeo.