Cina: aumento consumi elettrici conferma ripresa economica
Secondo i dati rilasciati dall’Amministrazione Nazionale per l’Energia di Pechino i consumi elettrici del Paese in luglio ammontano a 495 Terawattora con un aumento su base annua pari all’8,8%. Il dato, considerato da molti analisti come un indicatore più affidabile di quelli sul Pil, conferma la ripresa in atto sia nel settore industriale che in quello dei servizi. Nei primi 7 mesi del 2013 la capacità installata è aumentata di oltre 39mila Megawatt di cui oltre 12 mila idroelettrici.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Spagna: colloca 4,15 mld titoli 6 e 12 mesi con rendimenti in calo
Il Tesoro spagnolo ha approfittato dei tassi bassi per collocare in asta 4,15 miliardi di euro di titoli del debito pubblico a 6 e 12 mesi. Come accade regolarmente da inizio anno, il Tesoro ha superato leggermente il suo range di titoli che era tra i 3 e i 4 miliardi. La Spagna ha collocato titoli semestrali per 1,336 miliardi di euro con un tasso sceso dallo 0,958% allo 0,830% e annuali per 2,811 miliardi con il rendimento arretrato dall’1,503% all’1,253%. Leggermente in calo la domanda su entrambe le scadenze.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Turchia: tasso riferimento sale al 7,75%
La Banca Centrale turca ha alzato i tassi di interesse a breve di 50 punti base portandoli dal 7,25% al 7,75% allo scopo di sostenere la propria divisa nazionale. La Banca ha mantenuto il tasso repo a 1 settimana al 4,50% e il tasso per i prestiti overnight al 3,5%. L’obiettivo è di lanciare un segnale al mercato in un momento di rilancio economico ma anche di accelerazione della dinamica dei prezzi.
Secondo i dati rilasciati dall’Ente statistico statale Turkstat in giugno l’indice della produzione industriale turca è salito del 4,2% su base annua. Per il secondo trimestre 2013 l’aumento è stato del + 2,9%. Secondo previsioni OCSE quest’anno l’occupazione in Turchia aumenterà del 2,2%.
In ripresa però anche l’inflazione (+ 8,8% su base annua). Gli aumenti più rilevanti riguardano i prodotti alimentari (+ 16%) e i trasporti (+ 9,7%. La Banca Centrale ha dovuto di conseguenza rialzare il tasso-obiettivo di fine anno al 6,2%.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Eni: Scaroni incontra presidente Congo, assegnato nuovo blocco alla jv con Snpc
(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 16 ago – Il presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso, e l’amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, si sono incontrati a Djambala, nella regione centrale del Plateau, per fare il punto sulle attività e sui progetti di Eni in corso nel Paese. Nell’ambito dell’incontro hanno trattato della recente scoperta di Nene’ Marine e del ruolo che il gas avrà nello sviluppo e del Paese. In particolare, Scaroni ha illustrato i programmi di espansione della centrale elettrica Centrale Electrique du Congo, che rappresenta un concreto contributo allo sviluppo economico e sociale del Paese. A seguito dell’incontro è stata comunicata l’assegnazione di un blocco di oltre 16 mila chilometri quadrati, situato nel bacino della Cuvette, alla joint venture composta dalla compagnia di stato Snpc ed Eni in qualità di operatore.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)