Austria: annunciata gara per catering sede ONU
Il Polo viennese delle Nazioni Unite lancia un bando di gara per l’affidamento dei servizi catering dell’intero complesso del Vienna International Centre – VIC. Si tratta di un contratto per complessivi 10 anni (7+3) a partire dal luglio 2014 per la gestione delle aree del ristorante interno, della mensa e dei bar distribuiti nel compound; l’investimento iniziale sarebbe parzialmente coperto da UNIDO.
Il bando riguarda altresì la parziale ristrutturazione delle suddette aree, con la possibilità di ampliare il novero delle commesse all’arredamento ed alla fornitura di macchinari, stoviglie ed altri utensili da cucina.
Il bacino potenziale di clientela per i servizi catering del VIC è stimato in una media di circa 2.500 fruitori al giorno. La ditta aggiudicataria dovrà realizzare tutto il lavoro preparatorio nel periodo gennaio-giugno 2014, al fine di garantire la fornitura del nuovo servizio di catering a partire dal 1 luglio 2014.
Il termine per la presentazione delle proposte, una tecnica e l’altra commerciale è stato fissato alle ore 16,00 del 2 ottobre 2013. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito: http://www.unido.org/procurement/notices
(infoMercatiEsteri)
Cina: afflusso investimenti esteri in crescita (+24% annuo)
Tornano a crescere gli investimenti esteri diretti (non finanziari) in Cina: il dato del mese di luglio ammonta a 9,4 miliardi di dollari in crescita del 24% su base annua. In giugno era stato di 14,4 miliardi (+ 20% annuo). Nei 7 mesi di quest’anno il totale ammonta a 71,4 miliardi (+ 7%). Non dovrebbe quindi ripetersi la situazione del 2012, anno in cui sei era verificato un calo pari al 3,7% per un ammontare complessivo di investimenti pari a 111,7 milioni di dollari. Migliorano infatti le aspettative sulla ‘tenuta’ complessiva della crescita cinese, confermata anche dagli ultimi dati sull’interscambio e sull’indice HSBC delle attese dei direttori d’acquisto, tornato in zona positiva.
(Il Sole 24 Ore)
Cina: calano utili Boshan Iron&Steel, settore in sofferenza
Boashan Iron & Steel, gigante siderurgico cinese, chiude i conti del primo semestre con un utile pari a 3,7 miliardi di yuan ( 604 milioni di dollari) in calo del 61% su base annua e un fatturato di 91,6 miliardi di yuan (-2% annuo) pari a 15 miliardi di dollari. Mercato statico e prezzi in calo le motivazioni riportate. E infatti i dai dati riportati dalla China Steel Association emerge che su 86 aziende associate, 35 hanno chiuso i conti in rosso. Nel Paese permane un forte eccesso di capacità produttiva. Nel 2012 altoforni e laminatoi cinesi hanno lavorato mediamente al 70% delle loro potenzialità. Ugualmente Baoshan intende procedere nella realizzazione di un nuovo polo siderurgico da 10 milioni di tonnellate a Zhanjiang, nella Provincia del Guangdong, non lontano da un altro grande complesso in costruzione della rivale Wuhan Iron & Steel. Il Ministero cinese dell’industria sta cercando di gestire la situazione e ha annunciato che nei prossimi mesi saranno imposti tagli di capacità produttiva per 7 milioni di tonnellate su impianti giudicati come ormai obsoleti o troppo inquinanti.
(Il Sole 24 Ore)
Francia: Michelin disposta a sostituire Pirelli in F1
Michelin e’ pronta a contendere a Pirelli il ruolo di fornitore esclusivo della Formula 1 per le prossime stagioni. La conferma, dopo le indiscrezioni emerse nel week end da Spa dove si e’ svolto il Gran Premio del Belgio, arriva direttamente dal responsabile della divisione corse del gruppo francese, Pascal Couasnon, in una intervista a Le Figaro. Pirelli e’ stato fornitore unico per le stagioni 2011-13 e da mesi, secondo quanto dichiarato dai vertici del gruppo, ha in corso trattative per un rinnovo del contratto relativo alle prossime stagioni. Nell’intervista Couas non pone pero’ le condizioni per un eventuale ritorno del gruppo francese alla competizione da cui manca dal 2006: “Una delle sfide sara’ avvicinarsi a un pneumatico delle vetture alto di gamma – ha dichiarato – Se la Formula 1 e’ pronta a passare a un formato a 18 pollici ci andiamo di corsa. Questa sara’ sicuramente una delle condizioni forti per un nostro impegno”.
(Il Sole 24 Ore)