Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

MONACO-PORTOFINO: Italia ”campione” di beneficenza anche in mare

È stata un grande successo l’edizione 2013 della storica regata velica Monaco-Portofino. Alla traversata, giunta alla sua seconda edizione, hanno partecipato oltre 30 imbarcazioni a vela italiane con in testa le navi d’epoca della Marina militare italiana: Orsa Maggiore, Stella Polare, Corsaro II, Caroly, Chaplin e Sagittario. Il pubblico, peraltro, prima della partenza ha potuto visitare le navi storiche della Marina militare, considerate “patrimonio nazionale” e utilizzate per la formazione degli allievi dell’Accademia navale di Livorno.


Iniziativa di beneficenza per scuola in Kenya


La regata è un’iniziativa di beneficenza e quest’anno, attraverso l’International fellowship of rotarians e “Un giubbotto per la vita”, sono stati raccolti fondi per la Marafiki primary school, una scuola elementare sull’isola keniota di Kadaina. L’istituto – formato da un asilo, scuole elementari, medie e superiori, un ambulatorio con un medico presente 24 ore su 24, due dormitori, una biblioteca con aula computer, un refettorio con cucina su modello governativo e una chiesa – ospita 500 bambini di tutte le età, anche orfani.


La partenza della regata, vinta dal Kauris III di Marco Tronchetti Provera, è stata salutata da una delegazione italiana, guidata dal nostro ambasciatore nel Principato di Monaco, Antonio Morabito. Insieme a lui, il vice presidente del Consiglio superiore della magistratura (Csm) Michele Vietti, Gianni Alemanno, i principi Camilla e Carlo di Borbone, il principe Michel di Yugoslavia – Savoia, il presidente del Comites Niccolò Caissotti di Chiusano, il direttore generale della Società di gestione dei porti di Monaco Gianbattista Borea D’Olmo.