Israele: in ottobre ospiterà la fiera Innovative Water Technologies
Dal 22 al 24 ottobre si svolgerà a Tel Aviv la Conferenza Internazionale WATEC 2013 (Innovative Water Technologies) dedicata alle tecnologie innovative applicate al settore delle acque. L’evento, che comprende anche un’area espositiva, ha come obiettivo quello di raggruppare imprese, policymaker e ricercatori per un confronto sulle più importanti innovazioni tecnologiche esistenti nel mondo che rispondono alla crescente richiesta di uno sfruttamento sostenibile delle risorse idriche e ambientali (suolo, energia, e materiali).
All’esposizione sono invitate, in particolare, le aziende che operano nei seguenti settori:
– sistemi avanzati di irrigazione
– soluzioni avanzate nel settore idrico
– desalinizzazione – controllo delle perdite e sistemi di monitoraggio e misurazione
– analisi dell’acqua e del livello di inquinamento
– trattamento delle acque reflue (riciclaggio e depurazione)
– ricerca e Sviluppo in tema di Acqua e Ambiente
– gestione delle acque, trattamento delle acque reflue. controllo dei flussi
– sistemi di risparmio idrico
– sicurezza idrica
Per maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione alla fiera in qualità di espositori, si invita a consultare il http://www2.kenes.com/watec-israel/Pages/Home.aspx; il programma provvisorio della conferenza è scaricabile da http://www2.kenes.com/watec-israel/Conference/Documents/Program.pdf
(infoMercatiEsteri)
USA: Boeing completa primo velivolo Dreamliner
Boeing ha completato il primo 787-9 Dreamliner. Il secondo aereo della famiglia del 787, informa una nota del gruppo aerospaziale americano, ha visto la luce nello stabilimento di Everett dove si sta lavorando per farlo volare entro la fine dell’estate. Sei metri piu’ lungo del 787-8, il 787-9 arricchira’ la famiglia 787, sia per quanto riguarda la capacita’ che per quanto riguarda l’autonomia, potendo trasportare 40 passeggeri in piu’ e volare fino a 300 miglia nautiche (555 km). Il secondo e il terzo 787-9 sono in fase di assemblaggio finale e Boeing prevede la consegna del primo aereo ad Air New Zealand a meta’ del 2014. Al programma Dreamliner partecipa anche Alenia Aermacchi (gruppo Finmeccanica).
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Argentina: annunica nuovo piano rinborso bond residui
La presidente argentina, Cristina Kirchner ha annunciato l’apertura di un terzo piano di ristrutturazione del debito tramite lo swap dei titolo per i creditori ancora in possesso di un buon 7% di ‘tango bond’ che non hanno aderito alle precedenti ristrutturazioni lanciate dopo il default del 2001. L’iniziativa del governo argentino arriva pochi giorni dopo che la Corte d’Appello di New York si e’ espressa a favore di un gruppo di fondi speculativi titolari dello 0,45% del debito argentino che avevano rifiutato di aderire alle ristrutturazioni del 2005 e del 2010, obbligando l’Argentina a risarcire l’integrale rimborso dei bond argentini andati in default, pari a 1,33 miliardi di dollari. L’applicazione di questo giudizio e’ sospesa in attesa della decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti. Kirchner ieri in un discorso televisivo ha annunciato: “Invieremo una proposta di legge al Congresso per aprire un terzo piano per lo scambio di debito per il 7% che non ha aderito alla ristrutturazione nel 2005 e nel 2010”. L’Argentina nel 2005 e nel 2010 ha raggiunto con i suoi creditori un accordo per lo swap con nuovi bond di quasi il 93% del suo debito, ottenendo uno sconto del 70 per cento.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Germania: Buzzi completa acquisizione Dyckerhoff
Buzzi unicem annuncia che oggi e’ stata iscritta presso il competente Registro del Commercio, in Germania, la delibera dell’assemblea di Dyckerhoff AG del 12 luglio 2013, che ha approvato la procedura avviata di acquisto di tutte le residue azioni ordinarie e privilegiate Dyckerhoff detenute dagli azionisti di minoranza (cosiddetto squeeze-out).
Pertanto, tale acquisto di azioni ha avuto effetto e Buzzi Unicem detiene da oggi il 100% del capitale sociale di Dyckerhoff AG. La quotazione in Borsa delle azioni Dyckerhoff terminera’ a breve. E’ previsto che il pagamento agli azionisti di minoranza del corrispettivo pari a 47,16 euro per azione (per un totale di circa 65,3 milioni di euro) avvenga entro e non oltre il prossimo 30 agosto 2013.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Spagna: recessione ha tagliato PIL 2012 dell’1,6%
La recessione registrata dalla Spagna nel 2012 e’ piu’ ampia di quanto finora annunciato: le stime definitive rese note dall’Ufficio nazionale di statistica (Ine) hanno rivisto il dato del Pil che mostra un caduta dell’1,6% dal -1,4% comunicato in precedenza. Il calo del Pil per il 2012, ha precisato Ine che ha aggiornato le serie statistiche, “e’ stato rivisto due decimali al ribasso per una domanda interna piu’ debole di quanto stimato e la crescita del 2011 dallo 0,4% allo 0,1 per cento”.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)