Cina: cresce export alimentare italiano
Nel primi 4 mesi del 2013 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari in Cina hanno totalizzato 101 milioni di dollari con un aumento su base annua superiore al 37%. Nel 2012 erano state di 322 milioni di dollari in crescita del 7,7% rispetto al 2011. Oggi l’Italia si piazza al 29 posto tra i Paesi fornitori con una quota pari allo 0,4% dell’import totale cinese di prodotti alimentari. Il dato risente pero’ del fatto che la Cina e’ forte importatrice soprattutto di prodotti di base: cereali, carni ecc.
Mentre l’Italia esporta soprattutto specialita’ ad alto valore aggiunto. In particolare si colloca al primo posto come fornitore di cioccolato (con una quota di mercato del 25,7%), seconda nelle esportazioni di pasta (15,4%), olio d’oliva (24,4%), caffe’ (19%), spumanti (26,5%), acque minerali (15,1%), quinta nei formaggi (4,5%).
(infoMercatiEsteri)
Germania: fiducia consumatori in leggero calo secondo Gfk
Lieve flessione della fiducia dei consumatori tedeschi a settembre secondo le indicazioni dell’istituto di ricerca tedesco GfK che stima un indice di 6,9 punti a settembre dopo i 7 punti di agosto e i 6,8 di luglio. Si tratta della prima flessione dopo otto mesi. La battuta d’arresto di settembre, tuttavia, secondo l’istituto non e’ il sintomo di un’inversione di rotta da parte dei tedeschi nei consumi anche alla luce di un mercato del lavoro stabile, dei tassi d’interesse ai livelli minimi, e di un andamento solido dei redditi.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
UE: Ryanair dovra’ scendere al 3% in Air Lingus
Ryanair dovra’ ridurre la sua partecipazione nella compagnia irlandese concorrente Aer Lingus dall’attuale 29,8% a meno del 5%. Lo ha stabilito una pronuncia definitiva dell’Antitrust britannica. Ryanair ha subito annunciato l’intenzione di ricorrere in appello contro questa decisione. La Commissione per la Concorrenza britannica (CC) ha stabilito che l’interessenza di Ryanair in Aer Lingus e’ una minaccia alla concorrenza nei collegamenti aerei tra l’Irlanda e la Gran Bretagna. Ryanair e’ infatti allo stesso tempo maggiore azionista e concorrente di Aer Lingus sulle stesse tratte.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)