Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEI/Sole 24 Ore – 11 settembre: ultime news dal mondo – Grecia: avvia privatizzazione ferrovie

Grecia: avvia privatizzazione ferrovie


Le Autorità greche hanno iniziato ad affrontare l’importante dossier riguardante la privatizzazione dei servizi di gestione delle ferrovie che prevedono la privatizzazione della nuova società di gestione del traffico e dei servizi (Trainose) e di quella che gestisce le attività di manutenzione della rete (Rosco). Entrambe sono attualmente controllate al 100% da TAIPED, il fondo che presiede alle privatizzazioni. Le procedure relative alle due gare, strettamente correlate dal punto di vista funzionale, avverranno più o meno parallelamente per consentire ai rispettivi investitori di disporre di un quadro informativo chiaro all’atto della valutazione della propria partecipazione. La selezione dei candidati viene effettuata anche in base a criteri di solidità patrimoniale e dovrebbe concludersi entro settembre. Si aprirà quindi una seconda fase in cui i prescelti dovranno presentare offerte vincolanti per l’acquisto del 100% delle due distinte società. La proprietà delle infrastrutture ferroviarie che fa attualmente capo alla OSE (Organismos Sidirodromon Ellados) passerà direttamente nelle mani dello Stato con il quale Trainose e/o i nuovi gestori accenderanno contratti di leasing, i cui termini sono ancora da definire.


(infoMercatiEsteri)


Kazakhstan: ENI avvia produzione petrolio Kashgan


ENI ha avviato la prima produzione di petrolio del giacimento giant di Kashagan, situato offshore 80 chilometri a sud est di Atyrau, in Kazakhstan, nel Mar Caspio settentrionale. Eni partecipa con il 16,81% al consorzio per lo sviluppo di Kashagan e attraverso Agip KCO e’ responsabile dello sviluppo e della messa in produzione del campo


Gli altri partner del North Caspian Sea Production Sharing Agreement (NCSPSA), sono KazMunayGas (16,81%), ExxonMobil (16,81%), Shell (16,81%), Total (16,81%), ConocoPhillips (8,4%) e Inpex (7,56%). Nella fase iniziale la produzione crescera’ fino a 180.000 barili al giorno. Successivamente la produzione aumentera’ progressivamente fino a raggiungere 370.000 barili di olio equivalente al giorno.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: TBS Group (biomedicale) acquisisce contratto per 9,3 milioni


TBS Group informa dell’attivazione dei contratti relativi a due commesse in Cina riguardanti la fornitura delle apparecchiature biomediche e il coordinamento di altri fornitori nel contesto di un bando promosso dal ministero delle Finanze della Repubblica Popolare Cinese in collaborazione con il ministero degli Affari Esteri italiano. L’operazione – si legge in una nota – segue la conferma formale ottenuta dalla ‘Joint Commission sino-italiana’ e della Bank of China. TBS Group e’ mandataria dell’associazione temporanea di impresa.Il valore delle due commesse e’ pari a un totale 9,3 mln di euro.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Francia: disavanzo corrente 3,2 mld in giugno


A luglio la Francia ha registrato un disavanzo corrente di 3,2 miliardi di euro, in peggioramento rispetto al deficit di 1,8 miliardi segnato a giugno. La dinamica della bilancia dei pagamenti, secondo i dati diffusi dalla Banca di Francia, e’ dovuta principalmente all’aumento del deficit nel settore dell’interscambio di beni, che e’ salito a 5,3 miliardi dai 4 miliardi del mese precedente.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)