Cina: Firenze e Toscana puntano su partnership con Shanghai
Si è volta a Shanghai la missione di una delegazione del Comune di Firenze guidata dall’Assessore all’Istruzione, Fondi Europei e Universita’, Cristina Giachi. Diversi i progetti annunciati. Riguardano:- la creazione di un centro sino-italiano di design, in collaborazione con Tongji University che avrà una sede a Firenze a Villa Strozzi, in collaborazione con Polimoda, e una sede a Shanghai. In questo contesto Villa Strozzi diventerà anche ‘campus’ per corsi di formazione sul Fashion Design e Management della Moda per giovani laureandi cinesi.
– l’avvio di un Sino-Italian Design Exchange Centre, mirato allo sviluppo e allo scambio di opportunità per le imprese italiane e cinesi. Anche questo avrà sede a Villa Strozzi
– l’apertura di un centro di ricerca italo-cinese sul tessile, sempre in collaborazione con Tongji, che sorgerà invece a Prato.
Contestualmente alla presentazione di queste iniziative la delegazione italiana ha organizzato un seminario sulle opportunità di investimento in Toscana a cui hanno partecipato un centinaio di potenziali investitori cinesi in diversi settori: immobiliare, turismo, agroalimentare e brand di lusso. Nel corso della varie presentazioni a cura del Direttore di Toscana Promozione e di alcuni esponenti del mondo imprenditoriale ed accademico fiorentino sono stati evidenziate le eccellenze di Firenze e della Toscana anche in settori hi-tech come la robotica e la fotonica. Infine sono state illustrate concrete opportunita’ di investimento in diversi settori: immobiliare (con particolare riguardo alle strategie di sviluppo urbano di Firenze e ai progetti correlati all’economia del sapere,energie rinnovabili, investimenti immateriali. Tra i componenti della Delegazione italiana erano presenti una ventina tra imprenditori, architetti ed esponenti del mondo accademico fiorentino.
(infoMercatiEsteri)
Pirelli: procede ricerca partner esteri per partnership steelcord
Entra nella seconda fase il dossier “steelcord” Pirelli che vede almeno quattro pretendenti interessati a siglare una partnership con il gruppo della Bicocca nella produzione della cordicella metallica usata negli pneumatici. Pirelli ha avviato in estate la selezione di un partner. Sono almeno quattro i soggetti al lavoro tra industriali e fondi di private equity gia’ esperti in operazioni di carve-out: i coreani di Hyosung e i belgi di Bekaert, i fondi One Equity Partners (ramo di private equity di JpMorgan) e Unitas Capital. Pirelli produce lo steelcord in quattro stabilimenti all’estero (Romania, Turchia, Cina e Brasile) e con l’impianto italiano di Figline Valdarno che fa capo a Pirelli Steelcord Srl.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Germania: Halder entra nel capitale di Bottega Manifatturiera Borse
Halder, holding attiva in Germania dal 1991 che ha le piccole e medie imprese come obiettivo di investimento, ha completato un’operazione di MBO/MBI su Bottega Manifatturiera Borse, azienda italiana produttrice di articoli di pelletteria di lusso. L’azienda, che ha sede a Scandicci, produce borse e accessori in pelle per diversi brand del lusso e per il label di proprieta’ “Gianfranco Lotti”. Fondata a Firenze nel 1968, ha acquisito negli anni una fama di livello internazionale nel ramo delle borse di lusso. La societa’ ha chiuso il 2012 con ricavi pari a 34,8 milioni di euro, impiegando un organico di 73 persone. Per supportare i piani di espansione, Halder ha rafforzato il management, gia’ costituito da Gianfranco Lotti e dalla General Manager Marta Carcasci, con la nomina di Franco Luca’ in qualita’ di nuovo CEO di Bottega Manifatturiera Borse. Anche Vela Imprese, che e’ stata l’advisor per il gruppo Halder nell’operazione, co-investira’ nel progetto. Halder investe, attualmente, attraverso un fondo dotato di un capitale pari a 325 milioni che ha gia’ acquisito 5 aziende mid cap tedesche e la francese CCN, Societa’ specializzata a livello internazionale nel settore dei turbocompressori.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Somalia: Italia indira’ riunione ONU per supporto a programma Governo
“Continuiamo a impegnarci perche’ la comunita’ internazionale sostenga il processo di sviluppo della Somalia e abbiamo deciso, a margine della prossima sessione inaugurale dell’Assemblea generale dell’Onu a New York, di convocare una riunione con altri Paesi, insieme all’Onu, proprio per mantenere e confermare gli impegni della comunita’ internazionale, che pure ha tanti altri scenari di crisi cui far fronte, a favore” di Mogadiscio. Cosi’ il presidente del Consiglio, Enrico Letta, al termine dell’incontro con il presidente della Somalia, Hassan Sheikh Mohamud. “Abbiamo discusso – ha spiegato Letta – delle modalita’ con cui l’Italia e la Somalia possono cooperare e l’Italia puo’ continuare a supportare il processo di stabilizzazione in Somalia, rispetto al quale abbiamo espresso molta fiducia”. Inoltre, Letta ha “incoraggiato il presidente a continuare in questo processo politico inclusivo, essenziale per arrivare alla Costituzione nel 2015 e alle elezioni nel 2016. Credo sia importantissimo il supporto all’impegno che” Mohamud “sta mettendo per arrivare a quegli obiettivi e siamo molto fiduciosi. Presidente – ha concluso Letta – lei ha tutto il nostro supporto. Il nostro aiuto e’ un aiuto molto concreto”.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
UE: Toscana e Lombardia prime in Europa nel settore moda
Con 11 mila aziende ciascuna, Toscana e Lombardia sono le prime regioni europee per numero di imprese di moda. Il terzo posto e’ occupato dal Norte, in Portogallo, che registra 10 mila imprese nel settore, mentre il quarto e’ della greca Attica, con 8 mila aziende, quasi alla pari con l’Ile de France. L’Italia guadagna anche il sesto e il settimo posto con le 6 mila imprese di Veneto ed Emilia Romagna. La citta’ di Milano, che vale oltre un terzo della Lombardia, supera per numero di imprese Olanda e Belgio: in una classifica tra Paesi (dove l’Italia e’ prima davanti alla Francia con 55 mila imprese rispetto a 22 mila) sarebbe al quindicesimo posto, dopo Germania, Ungheria e Svezia. E’ quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano attraverso il Lab Mim su dati Eurostat 2013 in occasione dell’incontro welcome brunch in apertura della settimana della moda, che si terra’ oggi all’hotel Diana Majestic.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)