Azerbaijan: convegno a Roma su TAP e impatto mercato del gas
L’Istituto Affari Internazionali organizza domani, 26 Settembre, ore 15.00-18.00, nel salone Bernini di Via di Ripetta 231 a Roma un convegno dedicato all’impatto previsto in termini di accresciuta sicurezza e diversificazione di approvvigionamento sul mercato europeo e italiano del gas a seguito della costruzione del gasdotto TAP che portera’ in Italia il gas del giacimento azero di Sah Deniz.La decisione del consorzio Shah Deniz II, composto da Bp, Statoil, Total, Lukoil, Socar, Nioc e Tpao di portare gas in Europa attraverso il Gasdotto Trans-Adriatico (TAP) invece a preferenza del progetto alternativo (Nabucco West) risale al mese di giugno. Il TAP passera’ attraverso Grecia, Turchia, Albania e Italia. Prenderanno parte all’incontro la viceministra degli Esteri italiana, Marta Dassu’, l’ambasciatore azero in Italia, gli ambasciatori in Italia di Georgia , Turchia, Grecia e Albania nonche’ Giampaolo Russo, country manager per l’Italia del TAP e Daniel Stein, senior Advisor presso il Dipartimento dell’Energia Statunitense.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Germania:PIL terzo trimestre + 0,2% (DIW)
L’istituto tedesco di ricerca economico Diw ha ridotto della meta’, a +0,2% da +0,4%, le proprie stime sulla crescita del Pil tedesco nel terzo trimestre. “La ripresa continuera’ a un ritmo ridotto”, ha spiegato Ferdinand Fichtner, responsabile della congiuntura presso l’Istituto, precisando che la tendenza nel settore industriale resta orientata alla crescita, anche se l’inizio del trimestre era fiacco. Gli ordini parlano di aumenti modesti, aggiunge Fichtner, per il quale “il clima delle imprese indica che l’industria, nel trimestre in corso, registra una pausa”. Per i prossimi mesi il Diw prevede una crescita maggiore con la congiuntura che dovrebbe riprendere slancio a livello mondiale e anche l’Europa che dovrebbe migliorare, il che avra’ effetti positivi sulle esportazioni tedesche e sugli investimenti, finora improntati alla cautela.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
USA: Applied Materials assorbe Tokyo Electron (merger da 29mld USD)
Applied Materials, produttore statunitense di circuiti integrati e la nipponica Tokyo Electron hanno annunciato di aver raggiunto un accordo di fusione che portera’ alla nascita di un colosso con un capitalizzazione di mercato attorno ai 29 miliardi di dollari. L’operazione sara’ interamente condotta tramite scambio di azioni e vedra’ Applied Materials controllare il 68% della nuova societa’ contro il 32% che invece spettera’ agli azionisti di Tokyo Electron. La nuova societa’ sara’ incorporata su Nasdaq e Tokyo Stock Exchange. Una volta completata la fusione, partira’ un piano di buyback per un valore massimo di 3 miliardi di dollari.Il gruppo si concentrera’ sulla produzione di nuove tecnologie per smartphones, televisori e pannelli solari.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Svezia: Volvo taglia occupazione
Volvo, numero due nei veicoli industriali al mondo, ha annunciato un piano di ristrutturazione per circa 5 miliardi di corone (quasi 600 milioni di euro) da realizzarsi in due anni. La societa’ non ha precisato il numero dei posti che intende eliminare. Si e’ limitata a dichiarare che il programma prevede la riduzione dell’organico a livello di quadri e consulenti nonche’ “miglioramenti della produttivita’” nell’apparato industriale mondiale. Lo scorso gennaio Volvo, che impiega 112mila addetti al mondo, ha annunciato un accordo con il gruppo cinese Dongfeng che prevede l’ingresso al 45% di Volvo in Dongfeng Commercial Vehicle (DFCV). Obiettivo: sviluppo, produzione e commercializzazione congiunta di veicoli pesanti di media e grande portata.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Ungheria: banca centrale taglia ulteriormente tassi al 3,60%
La Banca centrale ungherese ha abbassato, per la quarta volta consecutiva, il suo tasso di interesse di riferimento, approfittando di una crescita dell’inflazione piu’ debole del previsto. “Il consiglio monetario della Banca centrale ha deciso di tagliare il tasso di riferimento di 20 punti base, al 3,60%, a partire dal 25 settembre”, ha annunciato l’istituto centrale sul suo sito web.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)