Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica/Sole 24 Ore – Salvador: Astaldi acquisisce nuova commessa per metro capitale

Salvador: Astaldi acquisisce nuova commessa per metro capitale


Il gruppo Astaldi si è aggiudicato la seconda fase del progetto SITRAMSS (Sistema Integrato di Trasporto dell’Area Metropolitana di San Salvador), finanziato dalla banca Interamericana di Sviluppo, per un valore pari a 11,66 milioni di dollari USA.


I lavori, iniziati lo scorso 19 agosto, dovrebbero terminare nel’ aprile 2014. Il progetto SITRAMSS prevede altri due lotti per un valore complessivo di 60 milioni di dollari. Nell’ambito dei progetti di manutenzione con il FOVIAL, istituzione preposta al mantenimento stradale, Astaldi si e’ anche aggiudicata la commessa per il il mantenimento periodico del Boulevard dell’Esercito nella citta’ di Ilopango (4,5 milioni di dollari Usa) e dell’autostrada “spina dorsale nord” nella citta’ di Apopa (3,5 milioni di dollari usa) per un totale di oltre 20 milioni di USD negli ultimi due mesi. Astaldi, siè di recente aggiudicata la gara gestita da UNOPS per lo svincolo di Chiltuipan (costo: oltre 4 milioni di USD)


(infoMercatiEsteri)


UE 17: indice PMI (Markit) sale a 52,2 punti, Italia 52,8


L’indice composito Markit Pmi dell’eurozona e’ cresciuto al top da 27 mesi a 52,2 punti, sopra i 51,5 di agosto e anche un po’ sopra la stima flash di settembre che lo indicava a 52,1. L’indagine, si legge in una nota, “ha mostrato ulteriori segnali che la ripresa nell’eurozona sta prendendo sempre piu’ consistenza”. Il Pmi composito dell’Italia e’ salito, invece, a 52,8 che rappresenta il valore massimo da 29 mesi a questa parte.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina:indice PMI sale a 55,6 punti


L’indice ufficiale Pmi non manifatturiero in Cina e’ salito a 55,4 punti a settembre da 53,9 di agosto, toccando il livello piu’ alto negli ultimi 6 mesi. Lo riporta l’agenzia Nuova Cina. Una lettura sopra i 50 punti indica un’economia in espansione, con una sotto i 50 pt si parla di contrazione. Il sottoindice relativo ai nuovi ordini e’ balzato a 53,4 punti a settembre da 50,9 di agosto mentre il sottoindice sulle attese di businnes e’ sceso a 60,1 pt da 62,9. A inizio settimana era stato diffuso il dato sul Pmi manifatturiero, salito ai massimi degli ultimi 17 mesi a 51,1 a settembre da 51 del mese precedente.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Russia: Prysmian inaugura nuova fabbrica


Prysmian Group ha inaugurato oggi una nuova fabbrica destinata alla produzione di cavi di media e alta tensione a Rybinsk, nella regione russa di Yaroslavl. Dopo l’acquisizione, nel 2009, di Rybinskelectrocabel, uno dei principali produttori russi di cavi, con l’obiettivo di sviluppare la capacita’ produttiva locale nel settore ad elevata tecnologia dei cavi ad alta tensione e industriali, l’espansione del gruppo in Russia e’ proseguita a seguito della fusione con Draka con l’integrazione, nel 2011, dello stabilimento Neva Cable a San Pietroburgo, dedicato alla produzione di cavi telecom in rame e fibra. ‘L’investimento totale di 55 milioni di dollari nel mercato russo ci consentira’ di avviare la produzione locale di cavi di media e alta tensione utilizzando processi produttivi in linea con gli standard qualitativi del gruppo, impiegando la tecnologia piu’ avanzata disponibile sul mercato’, ha commentato Cesare Biggiogera, ceo Prysmian Group Russia. ‘Rappresenta, inoltre, un passaggio fondamentale – aggiunge – nell’ottica di diventare partner di riferimento delle aziende russe che operano nella trasmissione e distribuzione dell’energia, e ci consentira’ di raggiungere il target di circa 200 milioni di Euro di vendite per il 2016′.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Danimarca: nuova commessa Nordic per 15 aerei ATR 600 piu’ 25 opzioni


Nordic Aviation Capital (NAC) e Atr hanno firmato un’intesa che aumenta gli ordini gia’ effettuati dalla societa’ di leasing danese al Paris Airshow. Il nuovo contratto – spiega una nota della joint venture paritetica tra Alenia Aermacchi (gruppo Finmeccanica) ed Eads – riguarda un ordine fermo per 15 aerei a turboelica e 25 opzioni, per un valore a prezzi di listino di un miliardo di dollari. Complessivamente quindi NAC in questi mesi ha effettuato 50 ordini fermi per aerei della serie 600, aggiungendo a questi anche 80 opzioni. “Negli ultimi anni – commenta l’amministratore delegato di Atr Filippo Bagnato – abbiamo sviluppato e consolidato una partnership molto fruttuosa con NAC”, la quale “sta giocando un ruolo chiave nell’incremento di popolarita’ dei nuovi Atr 600 nel mondo”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Francia: Parigi chiede a Germania adozione salario minimi per legge


Il ministro francese dell’Industria, Arnaud Montebourg, ha criticato con forza la mancanza di un salario minimo imposto per legge in Germania. Questo “ci danneggia e danneggia in particolare i diritti degli europei e dei dipendenti francesi perche’ si trovano di fronte a una concorrenza ingiusta”, ha detto Montebourg in un’intervista a ‘Le Monde’. La ripresa dell’economia europea, ha proseguito il ministro francese, dipende tra le altre cose se “l’attivo del bilancio tedesco” sara’ utilizzato a favore dell’Europa. “E’ necessaria una strategia improntata alla collaborazione con vantaggi per tutti”, ha concluso.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


FAO: prezzi alimentari di base a livelli minimi ultimi tre anni


I prezzi alimentari mondiali sono calati a settembre per il quinto mese di fila a seguito delle sensibili flessioni dei prezzi dei cereali, i cui stock si preannunciano favorevoli. E’ quanto emerge dall’indice mensile calcolato dalla Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, che il mese scorso mostra una contrazione dell’1% rispetto ad agosto a 199,1 punti (da 201,4 di agosto, dato rivisto), ai minimi da tre anni. Sono diminuiti in particolare i prezzi dei cereali, scesi del 6% su base mensile a settembre (-25% rispetto a un anno prima), un andamento che “segnala prospettive di approvvigionamento globale favorevole, in particolare per mais e riso”. Quanto alla farina i prezzi sono stabili nel mese “considerando la forte domanda e le prospettive di produzione meno buone nei Paesi dell’emisfero meridionale”.o in rialzo: +1,8% lo zucchero, in crescita per il secondo mese consecutivo, quasi +1% la carne e +0,7% i prodotti lattieri. Solo i prezzi degli oli e delle materie grasse non si sono praticamente mossi.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Francia nuovo LTRO da BCE non necessario per ora (Noyer)


Un nuovo prestito Ltro (finanziamento agevolato alle banche) “non e’ necessario” per ora, ma in caso di tensioni sulla liquidita’ la Bce e’ pronta ad agire. Lo ha detto Christian Noyer, numero uno della Banca di Francia e membro del direttorio della Bce. “Non lo reputiamo necessario perche’ la liquidita’ resta molto abbondante in Eurolandia. Ma siamo molto attenti”, ha detto Noyer, parlando al sito ‘Lemonde.fr’. “Se constatassimo tensioni sulla liquidita’ in grado di compromettere la ripresa – ha aggiunto – la Bce non esiterebbe a prendere tutte le misure necessarie utilizzando gli strumenti adeguati. E il prestito Ltro e’ ben lungi dall’essere l’unico mezzo di cui disponiamo per agire sui mercati monetari”. Noyer ha anche detto che “il canale del credito funziona normalmente” in Francia e in Germania, dove e’ sceso il tasso di interesse sui prestiti alle imprese e alle famiglie grazie alle misure avviate dalla Banca centrale europea. La crisi continua comunque a pesare sulla domanda di crediti, ha proseguito Noyer, che stima inoltre che la crisi finira’ quando il ritmo di crescita si collochera’ “decisamente sopra l’1% all’anno. E sopratutto quando la ripresa si fondera’ sui tre pilastri di attivita’, gli investimenti, i consumi e le esportazioni, in modo solido ed equilibrato”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


USA: Intel lancia scheda per community Arduino


Il nuovo ceo di Intel, Brian Krzanich in occasione del Maker Faire a Roma ha presentato la scheda Intel Galileo, il primo prodotto di una nuova famiglia di schede di sviluppo compatibili con Arduino. Arduino e’ la principale piattaforma hardware open source nella community di maker e nella didattica. Krzanich ha annunciato una donazione di 50.000 schede Intel Galileo che verranno fornite gratuitamente a 10.000 universita’ in tutto il mondo, nel corso dei prossimi 18 mesi. “Sono un ‘maker’ da diversi anni e il futuro dell’innovazione viene dalla comunita’ dei maker”, ha dichiarato Krzanich.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Spagna: mercato auto in ripresa Fiat +67,4%


Bene il mercato dell’auto spagnolo, che a settembre ha beneficiato di un giorno di lavoro in piu’ e di un confronto con un mercato “molto basso” nel settembre 2012, anche se i volumi “restano modesti”. Le immatricolazioni sono aumentate il mese scorso del 28,5% a 45.175 unita’ grazie anche al piano pubblico di incentivi (Pive 3), come comunica l’Associazione nazionale dei costruttori Anfac. Quanto al gruppo Fiat, il brand Fiat segna un balzo del 67,4% a 1.294 unita’, mentre Alfa Romeo cede il 13,2% a 171. Nei primi 9 mesi il mercato dell’auto spagnolo segna una flessione dell’1,6% a 546.435 con il brand Fiat in rialzo del 25,4% a 16.282 e Alfa Romeo in calo del 22,6% a 2.385. Il presidente dell’Associazione dei concessionari Ganvam, Juan Antonio Sanchez Torres, afferma che malgrado il buon risultato di settembre “non possiamo essere euforici, ma bisogna mantenere i piedi per terra in quanto le 700mila unita’ che speriamo di raggiungere nel 2013 sono ben lontane dagli 1,2 milioni che rappresentano un mercato dell’auto spagnolo ‘normale'”. Inoltre “senza il piano di incentivi Pive 3 e tenuto conto delle difficolta’ di accesso al credito il mercato avrebbe continuato a segnare un calo”, aggiunge il presidente dell’Associazione dei concessionari Faconauto, Jaume Roura. Nel 2012 il mercato dell’auto spagnolo e’ sceso ai minimi degli ultimi 20 anni a quasi 700mila unita’.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Giappone: Abe annuncia piano da 40mld euro per occupazione e redditi


Per attenuare l’impatto dell’aumento della tassa sui consumi prevista per aprile il Governo giapponese guidato da Shinzo Abe lancera’ un pacchetto con misure da 40 miliardi di euro, tra cui agevolazioni per i redditi piu’ bassi e incentivi per le aziende che investono e assumono. Lo ha annunciato lo stesso primo ministro giapponese, Shinzo Abe. Dal prossimo 1 aprile la tassa sui consumi in Giappone salira’ dal 5% all’8%, con l’obiettivo di ridurre il debito pubblico.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Russia: gazprom cresce sul mercato europeo


Cresce del 15,5% l’export del gruppo Gazprom verso l’Unione Europea e la Turchia nei primi nove mesi dell’anno, pari a 118,4 miliardi di metri cubi (rispetto ai 102,5 miliardi mc del 2012). Solo per il mese di settembre, l’export e’ stato di 13,2 miliardi mc, che si traduce in +24% rispetto ai risultati dello stesso mese nell’anno precedente (10,6 miliardi mc settembre 2012). Il trend positivo di quest’anno sembra quindi proseguire, spinto principalmente – spiega Gazprom – dal freddo inizio d’anno, una stagione di consumo piu’ lunga e tempi di riempimento degli stoccaggi piu’ lenti.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)