Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica/Sole 24 Ore – Cina: Business community italiana in primo piano nella Major Consultation di Souzhou

Cina: Business community italiana in primo piano nella Major Consultation di Souzhou


Italia in primo piano in occasione della “Suzhou Mayor Consultation”, un’iniziativa promossa da una delle più importanti e ricche città cinesi (ex “capitale della seta”), localizzata nel Jiangsu che si si traduce in una serie di incontri tra le Autorità municipali e gli operatori economici con l’obiettivo di identificare le iniziative più efficaci per promuovere lo sviluppo della città. In questa edizione il Console Gernerale d’Italia a Shanghai, Vincenzo de Luca, ha svolto il ruolo di relatore in occasione di un incontro con le business communities straniere a cui hanno partecipato altri diplomatici e il presidente della Camera di Commercio Statunitense che raggruppa piu’ di 400 aziende nell’area. Ma l’Italia, fatte le dovute proporzioni, non è da meno con circa 140 che hanno trovato a Suzhou un ambiente favorevole per i propri investimenti. Di fatto, Souzhou è diventato uno dei maggiori distretti di aziende italiane all’estero. E soprattutto è un distretto attivo grazie alla costituzione da parte della business community italiana di un Suzhou Working Group che si è rivelato particolarmente efficace nel promuovere le relazioni con le Autorita’ locali con il “Suzhou Appreciation meeting”, incontro annuale con le Istituzioni italiane, i manager italiani e le Autorita’ locali cinesi. Il Sindaco Zhou, il cui interesse nei confronti del Sistema Italia si e’ consolidato negli anni grazie alla crescita del numero e della dimensione delle aziende italiane ha apprezzato questo esercizio e piu’ volte sottolineato lo stretto rapporto tra Consolato ed Autorita’ locali e tra le comunita’ italiane e cinesi. La costituzione di Working Group locali dei manager italiani e’ una best practice che e’ stata replicata a Nanchino e ad Hangzhou. ll Console Generale De Luca nel suo intervento ha posto anche l’attenzione sull’importante progetto frutto di una joint venture tra l’italiana Hera e la cinese Hi-Firm – per la costruzione del primo termovalorizzatore di rifiuti industriali. Si tratta di un progetto pilota in campo ambientale che potra’ essere replicato in altre citta’ della Provincia dello Jiangsu e in altre province. Il Console Generale ha inoltre ricordato il successo dell’evento “Italy Comes to You” svoltosi a Suzhou il 22 maggio scorso, uno dei piu’ prestigiosi eventi di lifestyle italiano con moda, lusso, arte, vini e auto. L’intervento del Console Generale De Luca e’ stato ripreso piu’ volte nel discorso di chiusura del Sindaco che ha dato ampio risalto al ruolo del Sistema Italia a Suzhou ed al forte spirito di innovazione delle piccole e medie imprese italiane nel settore della meccanica, dell’energia e della protezione ambientale.


(infoMercatiEsteri)


Malaysia: Petronas apre centro ricerche in Piemonte


Il gruppo Petronas (oli lubrificanti e antigelo) ha deliberato un investimento di circa 50 milioni di dollari per realizzare nei terreni di proprieta’, siti nei comuni di Santena e Villastellone, in provincia di Torino, un centro di ricerca mondiale per lo sviluppo di lubrificanti e carburanti, dedicato a tutto il gruppo, con destinazione Automotive ed usi industriali. Lo comunica la societa’, precisando che “tale investimento, oltre all’aspetto immobiliare e all’acquisto di tecnologia avanzata, avra’ anche effetti positivi sull’occupazione locale, attraverso l’assunzione di giovani talenti con elevate competenze professionali e percorsi di studio d’eccellenza”. La decisione e’ stata presa anche “tenendo in considerazione sia le collaborazioni in essere con gli atenei torinesi ed istituti di ricerca, sia per il piano articolato di incentivi previsti dalla Regione Piemonte per favorire gli investimenti e gli insediamenti delle multinazionali estere”. Il centro, prosegue la nota, “costituira’ il fondamentale punto di riferimento per lo studio, sviluppo e sperimentazione di nuovi prodotti per il gruppo Fiat e i principali costruttori europei e mondiali”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Regno Unito: Edmond Rotschild IP cede quota Fila a Palladio


Vei Capital, investment company di Palladio Finanziaria nel segmento Mid Cap del private equity, ha raggiunto un accordo con il fondo Edmond de Rothschild Investment Partners per l’acquisto di una quota di minoranza del gruppo Fila, attivo nel settore degli strumenti di disegno, di modellaggio e di scrittura per l’educazione artistica e la scuola. L’operazione di replacement, cui fara’ seguito anche un aumento di capitale riservato a Vei Capital, ha l’obiettivo di dare continuita’ al piano di crescita della famiglia Candela, azionista di maggioranza di Fila, nel solco dello sviluppo in nuovi paesi e anche in vista di una prospettata quotazione in borsa. Nel periodo di permanenza nell’azionariato di Edmond de Rothschild Investment Partners, Fila ha registrato una crescita organica del fatturato del 30%, passando da 175 milioni del 2009 a circa 220 milioni previsti per il 2013, continuando un percorso di consolidamento e crescita esterna attraverso l’investimento di oltre 14 milioni di Euro in acquisizioni all’estero.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Irlanda: Fitch conferma il rating a ‘BBB+’ con outlook stabile


Fitch ha confermato il rating dell’Irlanda a ‘BBB+’, con Outlook stabile. La decisione – spiega una nota – riflette i progressi fatti nel risanamento dei conti pubblici cosi’ come il consolidamento dell’accesso al mercato. Gli obiettivi fissati dalla Troika sono stati raggiunti, grazie a un forte impegno politico e il programma si concludera’ nel dicembre 2013 come previsto. Nonostante i progressi degli scorsi anni, tuttavia, i piani di risanamento del bilancio per il 2014 e il 2015 restano rilevanti e le misure non sono ancora state specificate. L’obiettivo e’ quello di migliorare di 5 punti percentuali il saldo primario nei prossimi due anni per uscire dalla procedura di deficit eccessivo entro il 2015, dopo i 7 punti realizzati tra il 2009 e il 2013. Fitch si attende inoltre che nel 2014 si verifichi solo una modesta ripresa (Pil +1%) dopo due anni di stagnazione, per quanto la disoccupazione sia diminuita al 13,7% dal 15% dello scorso anno. Resta, inoltre, una persistente vulnerabilita’ nel settore bancario nonostante la ricapitalizzazione effettuata con il denaro pubblico e la qualita’ del portafoglio presiti delle banche e’ probabilmente peggiorata.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Portogallo: Lisbona prevede uscita da recessione nel 2014


Il governo portoghese ha alzato le stime di crescita per il 2014 a +0,8% dalla precedente proiezione dello 0,6%. Dopo due anni di recessione, l’economia portoghese era gia’ tornata alla crescita nel secondo trimestre con un aumento del pil dell’1,1%.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Germania: prezzi produzione in calo su base annua


I prezzi alla produzione in Germania sono diminuiti del 0,1% in agosto rispetto a luglio e dello 0,5% rispetto all’anno precedente. Lo comunica l’ufficio federale di statistica tedesco. Rispetto ad agosto 2012, i prezzi dei beni di consumo non durevoli sono aumentati del 2,6%, mentre i prezzi dell’energia sono scesi del 2% e prezzi dei beni intermedi sono diminuiti 1,5%.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Giappone: BOJ punta su politica espansiva e ripresa economia


La Banca del Giappone (BoJ) mantiene inalterata la sua politica monetaria espansiva ed conferma le sue previsioni sulla situazione dell’economia giapponese. Nel meeting chiuso nella notte la banca centrale ha annunciato l’intenzione di aumentare la base monetaria per un importo di circa 60 a 70mila miliardi di yen all’anno, confermando che il Giappone sta attraversando una fase di ripresa moderata. La BoJ ha annunciato, inoltre, che continuera’ “ad acquistare titoli di Stato in modo che lo stock salira’ a circa 50.000 miliardi di yen all’anno”.

(Il Sole 24 Ore Radiocor)