Rassegne cinematografiche, incontri con registi e attori, mostre d’arte e fotografia, conferenze e concorsi: sono le tante iniziative che si susseguiranno dal 9 al 24 ottobre in occasione delle ‘Giornate della Cultura e della Lingua italiana a Fiume’. La kermesse, arrivata alla seconda edizione, e’ organizzata dal Consolato generale d’Italia, in collaborazione con il comune di Fiume e con le locali istituzioni italiane, tra cui l’Unione Italiana, l’Universita’ Popolare di Trieste e la casa editrice Edit.
Gli eventi in programma
A dare il via alla manifestazione saranno l’inaugurazione dell’anno accademico 2013/2014 del dipartimento di Studi in lingua italiana dell’universita’ Juraj Dobrila di Pola, la presentazione della mostra fotografica ‘Prove di memoria’ di Lia Pasqualino a Fiume e la degustazione ‘Sapori e suoni d’Italia’ a Castua. Si proseguira’ nei giorni seguenti con diverse iniziative, dall’inaugurazione della mostra sull’artista Francesco Drenig “Connessioni culturali italo-croate a Fiume. 1900-1950”, a cura del Museo Civico di Fiume e della Societa’ di Studi Fiumani di Roma, all’incontro con il giornalista e scrittore Paolo Rumiz “Scrivere coi piedi.Storie narrabonde” a Fiume, fino al dialogo tra gli scrittori Piero Dorfles e Mani Gotovac, con riflessioni sul panorama della cultura e dell’editoria italiana e croata. Non manchera’ il teatro con la rappresentazione del Dramma Italiano del Teatro Nazionale croato Ivan Zajc “Notti romane”, e il cinema con la proiezione di diverse pellicole, come “Viva la liberta’” di Roberto Ando’, “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino, “Il sole dentro” di Paolo Bianchini, “Bella addormentata” di Marco Bellocchio e “La migliore offerta” di Giuseppe Tornatore. Tra le diverse attivita’, anche la premiazione del concorso “Miniguida della mia citta’” rivolto agli studenti delle scuole medie superiori italiane di Buie, Fiume, Pola e Rovigno.