Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica/Sole 24 Ore – Cina: Alta spa entra su mercato propulsione satelliti

In occasione dell’ International Astronautical Congress 2013 di Pechino, e’ stato siglato un accordo strategico e di cooperazione tra Alta SpA, China HEAD Aerospace e il Lanzhou Institute of Physics (LIP) del CAST. Alta e’ una PMI toscana recentemente acquisita dal Gruppo Angelo Investments presente nei settori della diagnostica e del segnalamento ferroviario (www.mermecgroup.com), dello spazio (www.sitael.com) e dell’aeronautica (www.blackshapeaircraft.com). Scopo dell’accordo e’ la formalizzazione di un rapporto di cooperazione incentrato sullo sviluppo congiunto di tecnologie relative alla propulsione elettrica per satelliti. L’accordo prevede nelle prossime settimane la stipula di contratti commerciali di vendita di prodotti italiani al LIP e una visita della delegazione cinese a Pisa.


(infoMercatiEsteri)


Export Banca: pool Sace, Bnl, CDP finanziera’ sviluppo esteroMaccaferri


Sace, Cassa depositi e prestiti (Cdp)e Bnl gruppo Bnp Paribas hanno finalizzato, nell’ambito del sistema ‘Export banca’, un finanziamento da 36 milioni di euro destinato allo sviluppo delle attivita’ internazionali del gruppo Maccaferri detenute tramite la holding Seci nei settori dell’ingegneria ambientale, dell’energia e dell’agroindustria. Cdp eroghera’ una linea di credito da 25 milioni, con garanzia Sace al 100%, mentre i restanti 11 milioni saranno forniti da Bnl. Il finanziamento consentira’ al gruppo di supportare l’operativita’ all’estero di diverse societa’ del gruppo. Officine Maccaferri, che ampliera’ i gli stabilimenti in Cina, Bolivia, Peru’, Brasile, Russia, Turchia e India. Seci energia che sviluppera’ nuove iniziative estere nel settore delle fonti rinnovabili, in particolare dei comparti idroelettrico e fotovoltaico. Eridania Sadam e Manifattura sigaro toscano, che vedranno ampliate le fonti di approvvigionamento estere nel settore agroindustriale, per quanto concerne, rispettivamente, lo zucchero e il tabacco.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


USA: Pirelli sponsorizza cattedra a Princeton


Pirelli ha costituto la ‘Pirelli Visiting Professorship in Italian Studies’, di durata quinquennale, presso il Dipartimento di Studi Italiani e Francesi dell’Universita’ di Princeton. Per ciascun anno accademico, l’Universita’ di Princeton invitera’ uno studioso o docente a tenere un corso presso il proprio Campus e ad avviare attivita’ capaci di arricchire l’esperienza educativa di Princeton ed espandere la portata dei suoi programmi interdisciplinari. Princeton ha affidato la visiting position 2014 a Gianni Riotta. Il nuovo corso, che sara’ tenuto in team da Riotta con Gaetana Marrone-Puglia, si focalizzera’ sullo studio della storia d’Italia dal Dopoguerra a oggi mediante l’analisi di alcuni dei film italiani che meglio ne hanno colto le caratteristiche e le dinamiche politiche, culturali e di costume.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: Huaneng ed Enel siglano memorandum per energia pulita


Il gruppo Enel ha siglato oggi a Pechino un memorandum d’intesa con il gruppo energetico cinese China Huaneng group (Chng) finalizzato a rafforzare la cooperazione tecnologica tra in due gruppi. Le aree di possibile collaborazione individuate sono le tecnologie del carbone (depurazione dei fumi, efficienza ecc) la produzione di energie rinnovabili e la generazione distribuita. Enel offrira’ il suo contributo nelle aree indicate per favorire progetti pilota di assegnazione e scambio di quote di emissioni (‘cap and trade’) in Cina. Il quadro di riferimento per tale impegno congiunto e’ il programma di cooperazione tra Enel, il ministero cinese della Scienza e della tecnologia e il Ministero italiano dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, avviato nel 2008.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Russia: tassi invariati nonostante calo inflazione e crescita PIL


La Banca Centrale russa ha mantenuto i tassi di riferimento invariati, nonostante la debole crescita economica e l’inflazione in calo, ritenuta “inadeguata”. La Banca di Russia ha confermato oggi il nuovo riferimento a quota 5,5%, tasso che e’ stato lanciato nel mese di settembre per le operazioni a una settimana. Il tasso di rifinanziamento rimane all’8,25%. “Le dinamiche degli indicatori macroeconomici rivelano che il ritmo della crescita economica resta debole”, scrive l’istituto nel comunicato diffuso questa mattina al termine della riunione mensile. “Se le tendenze attuali proseguiranno, l’inflazione dovrebbe continuare a rallentare nel 2014. Tuttavia, e’ necessario un andamento piu’ marcato del calo delle aspettative di inflazione”, conclude la Banca di Russia.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Energia: investimenti mondo per 40 mila mld USD 2014-2034 (Aramco)


Il mondo investira’ 40mila miliardi di dollari nei prossimi 20 anni per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Lo ha detto l’amministratore delegato della compagnia petrolifera saudita, Saudi Aramco, al Congresso Mondiale di Energia che si e’ aperto oggi in Corea del Sud. “Oggi meno di un terzo dei 7 miliardi di persone sul pianeta consuma due terzi della fornitura di energia, ma nel 2050, 9 miliardi di persone aspireranno ad una vita prospera e spingeranno la domanda di tutta l’energia”, ha detto Khalid Al-Falih. “Nei prossimi due decenni il cumulo degli investimenti in energia e’ stimato in 40mila miliardi di dollari. La cifra e’ pari al Pil annuale di Cina, Unione europea e Stati Uniti messi insieme”. Per contribuire a soddisfare questa domanda futura, il capo della potente societa’ pubblica saudita ha indicato che sara’ necessario un maggiore risparmio energetico e l’utilizzo delle energie rinnovabili; anche se, ha assicurato, il mondo ha ancora risorse abbondanti di idrocarburi grazie soprattutto allo sfruttamento delle riserve non convenzionali, come lo shale gas. A questo proposito, ha aggiunto Al-Falih, “la rivoluzione americana e’ destinata a diffondersi in largo e lungo”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: dato inflazione in settembre (+3,1% annuo) sorprende analisti


L’inflazione in Cina, nel mese di settembre, ha accelerato al 3,1% tendenziale, dal +2,6% di agosto. Il dato, diffuso dall’ufficio statistico nazionale, segna la crescita maggiore da sette mesi e supera le attese del mercato.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


USA: General Electric in pista per Ansaldo Sts


Secondo quanto riportato dai sindacati che hanno partecipato a un incontro con il sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico, Claudio De Vincenti, il governo ha gia’ avviato contatti con General Electric nell’ambito della ricerca del socio di maggioranza internazionale di una holding Ansaldo Trasporti, in cui far confluire Ansaldo Sts e Ansaldo Breda, entrambe controllate da Finmeccanica. In particolare, il gruppo statunitense da tempo ha manifestato il suo interesse per Ansaldo Sts.


(Il Sole 24 Ore radiocor)