Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Federazione Russa – “Italia minore” si presenta al turismo russo

Con l’obiettivo di promuovere la cosiddetta ‘Italia minore’, fatta di realta’ meno note rispetto ai classici tour turistici, e’ stata presentato oggi a Mosca il progetto Mirabilia: un network tra nove citta’, che ospitano siti Unesco, creato dalle rispettive Camere di commercio per aumentarne la riconoscibilita’ presso il grande pubblico. Dopo il lancio ufficiale in Italia il 2 ottobre presso la sede dell’Agenzia nazionale italiana per il turismo (Enit), la presentazione a Mosca e’ la prima all’estero e si inquadra nell’anno incrociato del Turismo tra l’Italia e la Russia.


In vetrina, all’Ambasciata italiana dove si e’ svolto l’evento, le citta’ di Brindisi, Genova, L’Aquila, La Spezia, Matera, Perugia, Salerno, Udine e Vicenza.


Accrescere l’offerta in modo integrato



“L’obiettivo e’ non solo aumentare i flussi turistici, ma anche accrescere l’offerta in modo integrato, facendo leva sul patrimonio culturale, quello naturistico e i servizi qualificati di alto livello”, ha spiegato il neo ambasciatore a Mosca, Cesare Maria Ragaglini, il quale ha anche auspicato l’abolizione del regime dei visti tra Russia ed Ue. Sono 49 i siti italiani iscritti nella lista del patrimonio Unesco, di cui la maggioranza si trova proprio su rotte meno consociate e periferiche. Il progetto mette per la prima volta “in rete” aree accomunate dall’importanza storica, culturale ed economica e sperimenta l’offerta di pacchetti turistici su misura, per collegare le destinazioni “Mirabilia”, proponendo differenti possibilita’ per week-end, week-end lungo e settimana.