Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Giro in Peru’, passi avanti per nuove vie di partenariato

I temi legati alla VI Conferenza Italia-America Latina che si svolgerà a Roma il prossimo dicembre e alla quale parteciperà il Presidente peruviano Humala, la presenza del Perù ll’Expo Milano 2015, sono stati al centro della missione del Sottosegretario Mario Giro in Perù ccolto dal Congresso peruviano nella mattinata del 10 ottobre. Dopo un cordiale colloquio con il Presidente del Congresso, Fredy Otárola, il Sottosegretario ha avuto un incontro di lavoro con il Presidente della Commissione Affari Esteri Martín Belaúnde e i membri della Lega d’Amicizia Perù-Italia. Il solido legame tra Italia e Perù è stato ripetutamente sottolineato negli interventi dei convenuti, così come l’opportunità di approfondire e sistematizzare nuove vie di partenariato tra i due paesi.


Il contributo della comunità italiana


Gli interlocutori peruviani hanno espresso vivo apprezzamento per l’importante apporto che la comunità italiana ha saputo dare al Perù in termini culturali, economici e di valori, mentre Giro ha messo in evidenza l’intraprendenza e l’ottima capacità di integrarsi della giovane comunità peruviana in Italia. “Sono molto onorato di essere ricevuto dal Congresso, che è il cuore della democrazia peruviana. Vogliamo dare un’impronta politica alla nostra naturale vicinanza. Questa è una delle ragioni della mia visita qui”, ha affermato il Sottosegretario. A riprova della sincera amicizia mostrata dal Parlamento peruviano all’Italia, il Sottosegretario Giro è stato salutato con un lungo applauso dall’intera assemblea dei congressisti, che hanno per questo sospeso i lavori parlamentari.


I colloqui politici


Il programma della VI Conferenza Italia – America Latina e Caraibi è stato al centro del colloquio con il suo omologo peruviano Ambasciatore Fernando Rojas. Nel consegnare la lettera d’invito al Presidente Humala come ospite d’onore, il Sottosegretario ha sottolineato l’importanza che l’Italia attribuisce a tale evento e alla partecipazione del Perù. Il Viceministro Rojas ha anche offerto una colazione di lavoro al Ministero degli Esteri alla presenza di altri quattro Viceministri. Oltre a fare stato degli ottimi rapporti bilaterali e ad analizzarne i potenziali sviluppi, i convenuti hanno dibattuto sulle prospettive d’integrazione dell’America Latina, con una particolare attenzione all’Alleanza del Pacifico.


L’Expo 2015


Il Sottosegretario ha ricordato la rapida adesione del Perù ad EXPO 2015 e ha auspicato che il paese proceda quanto prima alla firma del contratto di partecipazione. Nel corso del successivo colloquio con il Ministro della Cultura, Diana Calderón, sono state esaminate le possibili forme di collaborazione in ambito culturale tra Italia e Perù. Da parte peruviana è stato espresso forte interesse per l’expertise italiana nel campo della lotta al traffico illecito di beni culturali, grave problema che si trova ad affrontare oggi il Perù, e per un approfondimento della cooperazione in ambito archeologico e del restauro. Ha concluso la serie di incontri quello con il Ministro per la Produzione, Gladys Triveño, la quale ha sottolineato l’interesse peruviano per il modello italiano di sviluppo basato sulle PMI e sui distretti industriali, quale forma più equilibrata di industrializzazione. Il Sottosegretario si è fatto portavoce della disponibilità italiana ad esplorare nuove forme di collaborazione nel campo del trasferimento di know-how e tecnologia.


Opportunità per le imprese italiane


“Il Perù è un’economia chiave in sud America, con tassi di crescita medi del 6% e un deficit pari a zero. E’ un Paese che sta dimostrando un grande interesse per le nostre medie imprese e per la nostra esperienza di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale. I legami culturali ed economici bilaterali – ha detto Giro – sono in continuo rafforzamento, favoriti anche dalla dinamica comunità peruviana nel nostro Paese. I corsi di lingua italiana dell’Istituto Italiano di cultura a Lima sono molto frequentati e la scuola italiana è considerata una delle eccellenze nazionali nella formazione.” ha aggiunto Giro, preannunciando prossime visite di membri del governo italiano a Lima.